Sembrano pericolosi, ma sono affascinanti, unici, divertenti e soprattutto sicuri. Con un background in arte e design, Monstrum, un'azienda di Copenaghen, progetta e realizza parchi giochi tematici per bambini secondo gli standard danesi. Norme che consentono di essere anche un po' "pericolosi". Si ritiene che attraverso il gioco i bambini debbano sperimentare anche l'idea del pericolo, entro i limiti di età . A ogni bambino dovrebbe essere data l'opportunità di sperimentare rischi accettabili per la sua età come parte della stimolazione, della sfida e del controllo in un ambiente estraneo. Ovviamente si tratta di arrampicate, piani inclinati, equilibri e simili. In sostanza, si tratta di spazi urbani in cui i bambini socializzano e fanno attività fisica allo stesso tempo. La creatività e la complessità dei parchi giochi li espone anche a gradi di rischio, ovviamente minori. Questa esposizione può essere benefica perché soddisfa la loro curiosità , mette alla prova i limiti del loro coraggio e li confronta con il rischio e le sue conseguenze in uno spazio controllato. Si tratta di un approccio entusiasmante al gioco dei bambini con chiari risultati di sviluppo a livello sociale, intellettuale e fisico.





Tutti i prodotti sono realizzati in legno nel loro laboratorio di Copenhagen. Utilizzano la Robinia, un tipo di legno estremamente robusto le cui caratteristiche lo rendono resistente all'impregnazione per 25-40 anni a contatto con il terreno.




È anche un appello a salire sullo scivolo all'indietro, a sporcarsi i vestiti, a correre senza la paura del sudore e alla libertà di mettere alla prova i propri limiti negli spazi a cui sono destinati.
Aggiungi commento