Il 25 gennaio 2025, la città di Bistrița, in Romania, diventa il luogo di incontro degli intagliatori del legno, ospitando un evento speciale presso la Scuola di scultura del legno Ars Fabrilis. Il primo incontro ufficiale degli intagliatori di Cluj con il grande pubblico ha lo scopo di riunire artigiani di talento, appassionati di tradizioni e curiosi desiderosi di scoprire la bellezza del legno lavorato a mano. L'evento è aperto a tutti e si svolgerà presso la Scuola del legno, in via Vasile Lupu 8A, tra le 13:00 e le 20:00.
Scuola del legno Ars Fabrilis - tradizione, istruzione e creazione
Scuola di falegnameria (Ars Fabrilis Officina)aperta nel 2024, è un luogo in cui l'artigianato assume nuovi valori educativi e culturali. Fondata da Irina e Ciprian Pop, la scuola pone l'accento sulla trasmissione di conoscenze e valori tradizionali alle nuove generazioni in modo interattivo e stimolante. Oltre 40 bambini, di età compresa tra gli 8 e i 16 anni, frequentano lezioni settimanali in cui imparano a intagliare, tessere e cucire.
Ciprian e Irina Pop hanno una storia di vita interessante che li ha portati alla loro missione educativa. I due si sono conosciuti negli Stati Uniti, dove hanno lavorato dopo la laurea, ma hanno scelto di tornare in Romania per seguire i loro sogni. Sebbene nessuno dei due sia originario di Bistrița, la città è diventata la loro casa. Ciprian, ex dipendente di una multinazionale, ha deciso di abbandonare la carriera aziendale per realizzare la sua passione per la lavorazione del legno. Questo cambiamento radicale, avvenuto all'età di 40 anni, gli ha permesso di creare uno spazio unico dove l'artigianato assume un valore educativo. Attraverso la Woodworking School, i Pops intendono ispirare le giovani generazioni a usare le mani in modo creativo e a comprendere l'importanza del lavoro manuale.
La loro iniziativa mantiene vive le tradizioni artigianali, offrendo al contempo notevoli benefici per lo sviluppo personale dei bambini. Le attività manuali migliorano la destrezza, stimolano la creatività e promuovono la pazienza in un mondo in cui la fretta spesso domina la routine quotidiana. La scuola sta progettando di estendere il programma a laboratori per adulti, aiutandoli a rilassarsi ricollegandosi alla natura e ai mestieri tradizionali.
La nuova cultura del legno e il nuovo legno per i cuochi di Cluj
I modellatori di Cluj rappresentano una comunità di moderni artigiani che danno vita al legno attraverso creazioni uniche, combinando tradizione e innovazione. Il loro lavoro fa parte del fenomeno internazionale "La nuova cultura del legno", una tendenza che porta alla ribalta la riscoperta e l'adattamento degli antichi mestieri alle esigenze e alle sensibilità contemporanee. Si pone l'accento sul design degli oggetti, sulla loro ergonomia e sul legame tra gli artigiani, la materia prima e gli utenti finali.
Gli oggetti creati dagli intagliatori - dai cucchiai da miele ai mestoli, alle spatole o ai coltelli da burro - sono pensati non solo come strumenti da cucina, ma come pezzi che arricchiscono l'esperienza quotidiana. Ogni pezzo ha una storia che inizia nella foresta o nel frutteto, dove il legno viene accuratamente selezionato secondo i principi della sostenibilità e dell'economia circolare.
Conoscere la fibra del legno, la struttura e le proprietà di ogni tipo di legno - che si tratti di quercia, faggio, acacia o ciliegio - è essenziale per creare oggetti funzionali ed estetici. I creatori di cucchiai di Cluj dimostrano come la tradizione e l'artigianato possano coesistere armoniosamente con le attuali preoccupazioni per la tutela dell'ambiente, l'economia circolare e la promozione di prodotti sostenibili.
L'evento
L'incontro offre ai visitatori la possibilità di scoprire l'artigianato della scultura in legno in un ambiente aperto e amichevole. Verranno presentate tutte le fasi del processo, dalla scelta del legno, all'uso corretto degli strumenti e alla finitura dell'oggetto. Chi è curioso e ha voglia di sperimentare avrà a disposizione legno verde e strumenti tradizionali, da usare a proprio rischio e pericolo. Anche se non si tratta di un laboratorio, è comunque un'occasione per vedere o addirittura partecipare alla trasformazione di un pezzo di legno in un oggetto utile e piacevole.
Senza essere troppo rigidi sul programma, il calendario dell'evento del 25 gennaio 2025 presenta alcuni punti salienti:
- Dimostrazioni di intaglio del cucchiaio
Orario: 15:00 - 20:00
Gli stampisti di Cluj mostreranno le tecniche di intaglio tradizionali e moderne.
- Laboratorio di finitura del cucchiaio
Orario: 17:00 - 18:00
I partecipanti possono imparare tecniche di finitura come l'uso di oli naturali, l'ebanizzazione o l'applicazione di vernici.
- Laboratorio di affilatura degli utensili
Orario: 18:00 - 20:00
Gli strumenti necessari per l'intaglio saranno affilati con attrezzature professionali, offrendo ai partecipanti un'opportunità di apprendimento pratico.
- Tavola comunitaria dei cucchiai - Ojina
Orario: dopo le 18:30
In un'atmosfera rilassata e accogliente, i visitatori sono invitati a contribuire con i prodotti a un pasto comune, tradizionalmente chiamato "pasto tradizionale". asola. È un momento concepito come una celebrazione della comunità e della tradizione, ma anche come una microrevelion di cucchiai.
Informazioni sull'evento qui.
Sarà sicuramente un'esperienza interessante per tutti
Nel mondo di oggi, gli oggetti domestici tendono a essere visti come semplici strumenti, spesso prodotti in serie e privi di personalità. Attraverso eventi come questo, i creatori di cucchiai di Cluj vogliono dimostrare che anche un oggetto da cucina può essere un ponte tra le generazioni e un'espressione di creatività.
L'incontro dei creatori di cucchiai di Cluj della Scuola di Tornitura del Legno Ars Fabrilis è più di un evento: è una celebrazione dell'arte, della tradizione e della comunità. Se siete appassionati di artigianato, curiosi di scoprire i misteri della scultura del legno o semplicemente alla ricerca di un'esperienza autentica, questo evento promette di essere un'occasione memorabile.
L'incontro con i creatori di cucchiai di Cluj di Bistrița è più di un semplice evento: è un invito a riscoprire la bellezza delle cose semplici, ad apprezzare il valore dell'artigianato e a comprendere il profondo legame tra uomo e natura. Che siate appassionati di arte del legno, curiosi di sperimentare o semplicemente alla ricerca di un'attività rilassante, questa esperienza promette di ispirarvi e deliziarvi.
Aggiungi commento