Europa - Legislazione

La Commissione europea avvia un'indagine antidumping sulle importazioni di compensato dal Brasile

I produttori europei di compensato di legno dolce chiedono garanzie contro le pratiche commerciali sleali

Il 6 marzo 2025 la Commissione europea ha annunciato ufficialmente l'avvio di un progetto di procedimenti antidumping contro le importazioni di compensato di legno tenero originario del Brasilea seguito di una denuncia da parte del Softwood Plywood Consortium (SPC), che rappresenta i principali produttori europei del settore.

La denuncia, protocollata il 20 gennaio 2025, sostiene che le importazioni brasiliane di compensato sono oggetto di dumping sul mercato europeo a prezzi di dumping, causando un pregiudizio materiale all'industria dell'UE.

Qual è il prodotto target?

L'inchiesta riguarda il compensato costituito esclusivamente da fogli di legno (diverso dal bambù), ogni strato di spessore non superiore a 6 mm, con entrambi gli strati esterni di legno di conifere. Questo tipo di compensato, noto come "compensato di legno tenero", è classificabile al codice NC 4412 39 00 ed è ampiamente utilizzato nell'industria delle costruzioni e dei mobili.

Prove di pratiche sleali

Secondo i documenti ufficiali, il Consorzio ha presentato prove che indicano un aumento significativo del volume delle importazioni dal Brasile, sia in termini assoluti che di quota di mercato. Inoltre, i bassi prezzi di queste importazioni avrebbero un impatto negativo sui volumi venduti e sul livello dei prezzi praticati dai produttori europei.

"Gli elementi di prova dimostrano che i prezzi e il volume delle importazioni hanno avuto, tra le altre conseguenze, un impatto negativo sui quantitativi venduti e sul livello dei prezzi praticati dall'industria dell'Unione, con notevoli effetti negativi sui risultati complessivi e sulla situazione finanziaria dell'industria europea", si legge nella notifica della Commissione.

Chi ha presentato il reclamo?

Il Consorzio del compensato di legno dolce (SPC) è un'organizzazione ad hoc costituita nel 2024 dai principali produttori europei di compensato di legno dolce. Tra i suoi membri figurano aziende rinomate:

  • Wotan Forest, a.s. dalla Repubblica Ceca
  • UPM-Plywood Oy, Finlandia
  • Il Gruppo Thebault in Francia
  • Pagato MorÄ…g S.A. dalla Polonia

L'obiettivo dichiarato del Consorzio è quello di promuovere pratiche commerciali eque e sostenibili nell'industria europea del compensato.

Cosa c'è dopo?

La Commissione europea condurrà un'indagine approfondita sul periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. L'analisi esaminerà anche le tendenze rilevanti a partire dal gennaio 2021.

"In caso di conclusioni affermative, l'inchiesta valuterà se l'istituzione di misure non sia contraria all'interesse dell'Unione ai sensi dell'articolo 21 del regolamento di base", si legge nel documento della Commissione.

La Commissione intende inoltre registrare le importazioni di compensato di legno dolce dal Brasile nelle prime fasi dell'inchiesta, per facilitare l'eventuale decisione di riscuotere dazi antidumping.

Le misure provvisorie potrebbero essere imposte entro sette-otto mesi dalla pubblicazione della notifica, mentre l'indagine completa dovrebbe concludersi entro 12-14 mesi.

Importanza per l'industria del legno

Questa indagine è un passo importante per proteggere l'industria europea del compensato, che sta affrontando crescenti pressioni competitive. Il compensato di legno dolce è un prodotto strategico per il settore edile europeo e il mantenimento di un'industria locale competitiva è essenziale per le catene di approvvigionamento europee.

Le parti interessate, compresi i produttori esportatori, gli importatori e gli utilizzatori finali, sono invitate a partecipare all'inchiesta e a comunicare le loro osservazioni secondo le procedure descritte nella notifica formale.

Dan

Ho avuto la possibilità di lavorare in diversi reparti. Ho così acquisito esperienza in Finanza, Contabilità, Logistica, Vendite, Operazioni, Marketing. Sono un giocatore di squadra e un giocatore a tutto tondo. Sono un imprenditore, ho coordinato la vendita di un'azienda di vernici e pitture per legno a una multinazionale. Nel 2016 ho scoperto il mondo digitale, l'editoria e il marketing online. Da allora ho trasferito online l'esperienza e le competenze accumulate.

Aggiungi commento

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Newsletter venerdì mattina
Informazioni e consigli dagli esperti

it_ITItaliano