LIGNA 2025, la fiera mondiale dell'industria del legno che quest'anno festeggerà il suo 50° anniversario, annuncia l'introduzione del Klima-Ticket.
Tutti i partecipanti a LIGNA 2025 - espositori, visitatori e rappresentanti dei media - potranno usufruire del trasporto pubblico gratuito nell'area di Hannover. Questa iniziativa, lanciata da Deutsche Messe in collaborazione con la rete di trasporti ÜSTRA, consente l'utilizzo del trasporto pubblico locale senza costi aggiuntivi per tutti coloro che sono in possesso di un biglietto valido per la fiera.
"Con il nuovo Climate Ticket offriamo a tutti i partecipanti alla LIGNA un modo comodo, economico e sostenibile per raggiungere la fiera. È un bel regalo di compleanno anticipato, proprio in vista del 50° anniversario della LIGNA", ha dichiarato il Dr. Jochen Köckler, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Deutsche Messe AG. "Come organizzazione, stiamo contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni di CO₂, alleggerendo la pressione sulle infrastrutture di trasporto e aumentando l'attrattiva di Hannover come sede di eventi".
Informazioni pratiche per i partecipanti
Il biglietto d'ingresso, il badge per gli espositori o l'accredito stampa della LIGNA, in corso di validità, servirà anche come biglietto di viaggio per i trasporti pubblici di Hannover e delle regioni limitrofe (rete ÜSTRA). Questa possibilità è disponibile anche se sul biglietto esistente non è stampata alcuna informazione specifica.
Per ulteriori informazioni sul viaggio alla LIGNA con il Climate Ticket, i partecipanti possono visitare il sito:
- Visitatori: ligna.de/de/de/fuer-besucher/anreise/index-3
- Espositori: ligna.de/de/de/fuer-aussteller/anreise/
- Media: ligna.de/de/press/anreise/
Informazioni su LIGNA 2025
La fiera leader mondiale per l'industria della lavorazione del legno si terrà dal 26 al 30 maggio 2025 ad Hannover, in Germania. Organizzata congiuntamente da Deutsche Messe e VDMA Holzbearbeitungsmaschinen, LIGNA presenta una gamma completa di soluzioni per l'industria primaria e secondaria della lavorazione del legno: utensili, macchinari e attrezzature per la produzione individuale e in serie, tecnologie per le superfici, produzione di materiali in legno, tecnologie per le segherie, energia del legno, componenti per macchine e tecnologie di automazione, nonché macchinari per la silvicoltura.
Aggiungi commento