Deco&Design - Eventi - Italia

Il 63° Salone del Mobile.Milano ha ufficialmente aperto le sue porte

È iniziata la fiera del design e dell'arredamento più importante del mondo. Il Salone del Mobile.Milano 2025 apre oggi le porte a specialisti e appassionati, riunendo più di 2.100 espositori da 37 Paesi in oltre 169.000 m² di spazio espositivo a Fiera Milano, Rho.

L'evento, che si svolge dall'8 al 13 aprile con il tema "Thought for Humans". trasforma Milano nella capitale mondiale del design, riunendo nomi affermati e giovani talenti in una visione che mette al centro le persone e i loro bisogni.

Un'edizione impressionante per numero e diversità

L'edizione di quest'anno del Salone porta con sé anche freschezza e applauditi ritorni: 168 marchi fanno il loro debutto nell'universo del design milanese, mentre 91 espositori tornano con nuovo vigore dopo un'assenza, dando la misura del prestigio e del fascino di questo evento iconico. Con 451TPTP3T dei 306 espositori di Euroluce provenienti dall'estero, la mostra conferma il suo carattere profondamente internazionale.

Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile di Milano, ha sottolineato: "Dal 1961 il Salone del Mobile è un ecosistema che unisce business, cultura e networking, generando valore concreto per la produzione industriale in una dimensione dinamica, che riflette i cambiamenti del design, dell'abitare, del business e della cultura progettuale."

Ampio programma culturale e installazioni spettacolari

Oltre agli stand espositivi, i visitatori potranno esplorare quattro progetti speciali:

  • "Madre" - installazione dell'artista Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini del Castello Sforzesco
  • "Biblioteca della Luce - L'artista inglese Es Devlin nel Cortile d'Onore della Pinacoteca di Brera
  • "La dolce attesa" - installazione del regista premio Oscar Paolo Sorrentino
  • "Villa Héritage - un progetto di interni dell'architetto Pierre-Yves Rochon

Una calamita per gli amanti dell'innovazione sarà l'Euroluce International Lighting Forum, dove più di 20 relatori della scena mondiale si riuniranno per un dialogo sul futuro della "luce", un regno dove la tecnologia e la poesia della forma si incontrano sotto i riflettori della creatività.

SaloneSatellite - piattaforma per giovani talenti

Dopo aver festeggiato 25 anni nel 2024, il SaloneSatellite torna con 700 designer provenienti da 36 Paesi e 20 scuole e università di design internazionali. Con il tema "NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO / NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD", i giovani designer sono invitati a reimmaginare il mondo dell'artigianato.

Una visione sostenibile per il futuro

L'edizione di quest'anno del Salone pone un accento particolare sulla sostenibilità. L'evento ha ottenuto la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi e incoraggia le aziende espositrici a progettare e costruire i loro stand in conformità con le Green Guidelines, in linea con la politica di sostenibilità del Salone.

Tendenze nel 2025

Nei prossimi giorni, il nostro team analizzerà le principali tendenze del design del mobile presentate al Salone e produrrà una serie di articoli dedicati alle innovazioni, ai materiali e ai concetti che definiranno il futuro dell'industria del legno. Restate sintonizzati!

Se desiderate vedere di persona il futuro del design, potete scansionare il codice QR qui sotto per ottenere il vostro biglietto.

Anamaria

Anamaria ha oltre 15 anni di esperienza nel marketing e nella comunicazione per aziende del settore dell'arredamento e della vendita al dettaglio. Prima di entrare in Ces Brands ha coordinato le attività di marketing di ICLA Romania.

Aggiungi commento

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Newsletter venerdì mattina
Informazioni e consigli dagli esperti

it_ITItaliano