Lo standard ETML consente una comunicazione senza barriere tra utensili, macchine e piattaforme software di produttori diversi, rivoluzionando il settore della lavorazione del legno.
In un'iniziativa senza precedenti per il settore, i giganti dell'industria hanno collaborato per abbattere le barriere tecnologiche. L'ETML (European Tool-Machine Language) introduce un linguaggio standardizzato per la comunicazione tra utensili e macchine, indipendentemente dalla marca o dal produttore, inaugurando una nuova era di interoperabilità ed efficienza nelle fabbriche di lavorazione del legno.
Che cos'è l'ETML?
ETML sta rivoluzionando il settore creando una piattaforma comune che consente a tutte le apparecchiature di "parlare la stessa lingua". L'iniziativa, lanciata da Eumabois (Federazione europea dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno) e supportato da VDMA (Associazione tedesca dei costruttori di automobili)è stato sviluppato grazie alla collaborazione di aziende leader del settore.
Chi sono i fondatori di ETML?
Lo sviluppo e l'implementazione dell'ETML sono stati realizzati grazie a uno sforzo congiunto tra i principali operatori del mercato: Ake, Biesse, Jso, Ima Schelling, Kohnle, Holz-Her, Homag alimentato da tapio, Leitz, Leuco, Scm e Weinig. Per la prima volta, queste aziende concorrenti hanno collaborato per creare uno standard a vantaggio dell'intero settore, anteponendo l'interesse comune alla concorrenza.
A differenza dei precedenti sistemi proprietari, che limitavano lo scambio di dati alle apparecchiature di un singolo produttore, ETML consente ai dati di fluire liberamente e in modo sicuro durante l'intero ciclo di vita delle attrezzature, dalla configurazione iniziale alla reimpostazione e al riutilizzo.
Smart Cloud Platform - il cuore di ETML
Al centro dell'ETML c'è "Cloud intelligente, la piattaforma che sta cambiando radicalmente il modo di operare delle moderne falegnamerie. Questo hub centralizzato consente:
- Caricare, gestire e scaricare i dati verificati degli utensili direttamente sulle macchine
- Identificazione precisa di ogni strumento tramite un numero di serie unico
- Configurazione efficiente e automatica della macchina
- Piena integrazione nei flussi di lavoro digitali
- Accesso coerente per tutti i partecipanti alla catena del valore
Perché ETML è rivoluzionario per il settore?
L'implementazione di ETML porta benefici immediati e tangibili:
- Eliminazione di errori costosi e ridurre drasticamente i tempi di inattivitÃ
- Configurazione 3-5 volte più veloce e sicura macchinari e strumenti
- Aggiornamento automatico dei dati dello strumentoanche dopo la riaffilatura
- Facile passaggio tra auto di marche diverse all'interno dello stesso stabilimento
- Infrastruttura dati sicura comune a tutti i produttori
- Nuove fonti di reddito attraverso servizi digitali e monitoraggio avanzato
ETML a LIGNA 2025 - Prima presentazione ufficiale alla fiera più importante del mondo
L'ETML sarà presentato a LIGNA 2025, l'evento di riferimento per l'industria del legno e della lavorazione del legno, che si terrà dal 26 al 30 maggio 2025 ad Hannover, in Germania. Lo stand di ETML sarà situato nell'area VDMA, all'indirizzo Ligna.FutureSquare (Padiglione 12), uno degli spazi più frequentati della fiera.
In occasione del 50° anniversario della LIGNA, si prevede una partecipazione record di oltre 80.000 visitatori professionali provenienti da più di 160 Paesi e circa 1.300 aziende espositrici. Sarà il momento ideale per scoprire i vantaggi dell'ETML in azione e assistere a dimostrazioni dal vivo dell'interoperabilità tra apparecchiature di produttori diversi.
Rivista in Legno sarà presente a LIGNA 2025 per fornirvi le ultime informazioni su ETML direttamente dalla fonte. Intervisteremo i rappresentanti delle aziende coinvolte nello sviluppo dello standard e documenteremo le dimostrazioni pratiche della tecnologia in azione.
Cosa dicono i leader del settore
Gian Luca Fariselli, responsabile del Gruppo Marketing di ETML, sottolinea l'ambiziosa visione del progetto: "ETML non è solo uno standard: è un cambiamento strategico verso la piena interoperabilità e trasparenza nella produzione del legno. Sblocca nuove efficienze e getta le basi per modelli di business digitali in tutto il nostro settore"..
L'ETML è già implementato dalle aziende partner citate ed è liberamente accessibile a tutti i membri di Eumabois, direttamente o tramite associazioni nazionali come VDMA, Acimall o altre associazioni europee affiliate.
La forza dell'innovazione
La Federazione Eumabois, coordinatrice dell'iniziativa ETML, è una forza impressionante nell'economia europea, con oltre 800 aziende associate, 35.000 dipendenti e un fatturato stimato di 7 miliardi di euro. L'organizzazione comprende associazioni come Acimall (Italia), Aimmap (Portogallo), Aimsad (Turchia), Droma (Polonia), Evolis (Francia), Fmti (Austria), Hbt (Svizzera), Industrie tecnologiche della Finlandia (Finlandia), Vdma (Germania) e Zsdsr (Slovacchia).
ETML nel contesto più ampio di Industria 4.0
L'ETML si inserisce perfettamente nella più ampia tendenza alla digitalizzazione e all'automazione dell'Industria 4.0, integrando altre iniziative come "Woodworking made izy", un progetto lanciato nel 2021 da sette grandi aziende (Biesse, Bürkle, Homag, IMA Schelling, SCM, Weber e Weinig) per standardizzare la comunicazione macchina-macchina.
Mentre "izy" si concentra sulla comunicazione tra macchine diverse, ETML si occupa specificamente della comunicazione tra utensili e macchine, completando il puzzle dell'interoperabilità totale nel settore.
Un passo essenziale verso le fabbriche intelligenti del futuro
In un mondo sempre più digitalizzato, l'ETML è l'elemento mancante per le fabbriche di lavorazione del legno che aspirano a livelli più elevati di automazione ed efficienza. Eliminando le barriere di comunicazione tra utensili e macchine di produttori diversi, lo standard apre la strada a:
- Fabbriche completamente integrate digitalmente
- Monitoraggio in tempo reale dell'intero processo produttivo
- Manutenzione predittiva basata su dati reali
- Ottimizzare il consumo di risorse e materiali
- Riduzione dell'impronta di carbonio grazie alla semplificazione dei processi
Per le aziende che lavorano il legno, l'ETML non è solo una soluzione tecnica, ma un vantaggio competitivo strategico nell'era digitale.
Non dimenticate di seguire Rivista in Legno per le ultime novità di LIGNA 2025.
Aggiungi commento