A Guastalla, nella Regio Calabria, c'è un piccolo asilo detto interessante. Costruito sulle rovine di due scuole distrutte dal terremoto del 2012, su progetto di Mario Cucinella Architects (MCA), l'asilo trasparente è una riproduzione ingenua della pancia della balena nella storia di Pinocchio. Allo stesso tempo, è ecologico, sostenibile e completamente integrato con la natura.
Un edificio luminoso, verde e autonomo
L'edificio è per lo più trasparente, con le superfici vetrate interrotte a intervalli regolari da grandi cornici di legno curvilinee e ondulate, tagliate per far entrare la luce naturale. Il tutto è progettato in modo tale che, guardando da un'estremità all'altra dell'edificio, la successione di cornici in legno crea l'illusione di una grotta senza fine.
Come ho detto, l'asilo è ecologico ma anche autosufficiente. È costruito interamente con materiali naturali e/o riciclati. Sul tetto dell'asilo c'è un impianto fotovoltaico che genera energia e uno per la raccolta dell'acqua piovana. L'energia viene utilizzata per produrre acqua calda per il riscaldamento degli ambienti. L'acqua piovana viene utilizzata nei bagni e per irrigare le aree verdi esterne. Il sistema di riscaldamento è costituito da un sistema di tubi che attraversano il pavimento. L'asilo è stato insonorizzato e isolato termicamente con le tecniche più moderne.


Colpisce il fatto che il tutto sia stato realizzato in soli 6 mesi, al costo di 1650 euro/mq. L'asilo può ospitare fino a 120 bambini. Tutti i bambini hanno meno di 3 anni.
Aggiungi commento