Newsletter

Newsletter 31 maggio 2024

Ci auguriamo che la nostra precedente newsletter vi sia stata utile. Continuiamo oggi con notizie fresche dall'industria del legno, dagli eventi più importanti del momento.

  • La scorsa settimana il nostro team ha partecipato a Xylexpo 2024 a Milano, la più importante fiera dedicata alle tecnologie e alle attrezzature per la lavorazione del legno. Sebbene quest'anno la partecipazione degli espositori sia stata inferiore, i visitatori hanno mostrato un interesse costante. Vale la pena notare la consistente presenza di produttori asiatici; siamo stati particolarmente attratti da KDT, che sta diventando un'alternativa sempre più forte sul mercato europeo. Abbiamo parlato con Ciprian Iacob e Radu Munteanu di KDT Romania, che ci hanno illustrato gli ambiziosi piani dell'azienda di partecipare a tutte le principali fiere dell'UE. KDT ha superato la soglia di 1 milione di euro in Romania e continua a espandersi, puntando su un ottimo rapporto qualità-prezzo. Maggiori dettagli nel video reportage da Xylexpo, disponibile sul nostro sito web. [link all'articolo]
  • Un altro partecipante di spicco a Xylexpo è stato il leader italiano SCM Group, che ha sorpreso con il suo stand unico, incentrato su soluzioni digitali integrate anziché su macchine fisiche. Abbiamo realizzato un'intervista video esclusiva con il top management di SCM, che ha spiegato la nuova filosofia del gruppo, generando un intenso dibattito tra i lettori. Cosa ne pensate di questo approccio dirompente? [link all'articolo]
  • A livello locale, Felder Group Romania ci invita il 7-8 giugno al "Workshop #LEMN.EXPERT" organizzato presso il nuovo Demo Center di Bucarest. Verranno testate più di 20 macchine hi-tech dei marchi del gruppo e 500 utensili e accessori. Gli esperti Felder offriranno consulenza e soluzioni di finanziamento personalizzate. Per maggiori dettagli e per la registrazione, visitare il sito: [link all'articolo]
  • Sapevate che il legno può essere trasformato in un "supermateriale" con una resistenza all'esterno 25 volte superiore? Il segreto è la tecnica della termomodificazione del legno, che presentiamo in un'intervista a Michele Bigon, amministratore delegato dell'azienda italiana BIGonDRY, specializzata in tecnologie avanzate di trattamento ed essiccazione del legno. Tra i successi più significativi, la trasformazione di specie "povere" come il faggio e il pioppo in alternative sostenibili al teak per le decorazioni e le costruzioni esterne. Per saperne di più leggi il nostro articolo: [link]
  • Infine, ma non per questo meno importante, desideriamo informarvi che le autorità rumene hanno recentemente lanciato un nuovo regime di aiuti di Stato da 86 milioni di euro per gli investimenti in tecnologie moderne ed ecologiche nel settore forestale. Gli abbattitori potranno ricevere fino a 500.000 euro per progetto per l'acquisto di attrezzature ad alte prestazioni come teleferiche o abbattitrici, mentre le aziende forestali avranno accesso a un massimo di 250.000 euro per acquisti simili. I dettagli sui criteri di ammissibilità e sul calendario sono riportati nella guida completa che abbiamo preparato: [link all'articolo]

Queste sono le principali notizie della settimana. Per le ultime notizie, analisi e interviste sull'industria del legno, visitate il nostro sito web o seguiteci sui social media.

Vi auguro una settimana produttiva!

Team della rivista Wood

Dan

Ho avuto la possibilità di lavorare in diversi reparti. Ho così acquisito esperienza in Finanza, Contabilità, Logistica, Vendite, Operazioni, Marketing. Sono un giocatore di squadra e un giocatore a tutto tondo. Sono un imprenditore, ho coordinato la vendita di un'azienda di vernici e pitture per legno a una multinazionale. Nel 2016 ho scoperto il mondo digitale, l'editoria e il marketing online. Da allora ho trasferito online l'esperienza e le competenze accumulate.

Aggiungi commento

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

it_ITItaliano