A un certo punto le ho detto che Le vernici devono essere scelte in base alle loro proprietà. Per un tavolo, ad esempio, siamo molto interessati alla resistenza della vernice alle aggressioni (graffi, macchie, urti), mentre per altri mobili questo aspetto non è così importante. Un oggetto in legno per esterni dovrà resistere all'azione dei fattori ambientali, mentre un oggetto in legno per interni non ha questi problemi. Queste proprietà sono date dal tipo di vernice, dalla resina di cui è composta. La resina determina anche il modo in cui la vernice si asciuga. Le condizioni per una asciugatura naturale Descritta correttamente in un altro articolo, vediamo come si asciuga la vernice a seconda della resina che ne determina le caratteristiche.
A seconda della natura della resina, l'essiccazione può essere di 3 tipi: essiccazione fisica, chimico e combinato.
Essiccazione fisica
Essiccazione fisica è specifico per i prodotti alla nitrocellulosa, una delle vernici più antiche, semplici e facili da applicare. La resina di base, la nitrocellulosa, viene sciolta in una miscela di solventi. Dopo l'applicazione, la vernice si asciuga semplicemente facendo evaporare questi solventi. Il processo è reversibile, vale a dire che se si mette del diluente sulla pellicola di vernice, questa si dissolve e diventa di nuovo liquida.
La reversibilità è uno svantaggio in termini di resistenza del film, ma un vantaggio se si desidera riverniciare per vari motivi. Il film di vernice non resiste se ci si rovescia sopra un bicchiere di alcol, ma se ci sono difetti o si vuole sostituire la finitura, il film di vernice resiste. lavaggio con il diluente.
Essiccazione chimica
Quando la pellicola è il risultato di una reazione chimica tra due componenti A e B si parla di essiccazione chimica. È il caso dei prodotti poliuretanici, acrilici con indurimento o poliesteri. Se decidete di lavorare con questi prodotti, dovete sapere che la reazione inizia subito dopo la miscelazione dell'indurente (componente B) con la resina di base (componente A). L'essiccazione, tuttavia, non è istantanea, poiché ci vorrà del tempo per applicare la miscela.
Il tempo durante il quale la miscela è liquida e di viscosità costante è chiamato pot-life. Non è uguale per tutti i prodotti e varia da prodotto a prodotto. Può variare da 15-20 minuti a 6-8 ore o più. Dopo questo tempo, la miscela non dovrebbe essere applicata anche se è ancora liquida, perché perde le sue proprietà. La sua viscosità aumenta e bisogna resistere alla tentazione di diluirla per un ulteriore utilizzo. Perché? Perché nel frattempo la reazione è iniziata nella miscela e il diluente non può sciogliere il composto formatosi, la reazione è irreversibile.
Il vantaggio di utilizzare questi tipi di prodotti è l'ottima resistenza del film. Gli svantaggi iniziano con il pot-life. In altre parole, se si mescola una quantità superiore a quella richiesta, la differenza rimanente si perde se non viene utilizzata entro il limite del pot-life. I problemi possono sorgere anche se la miscelazione dei componenti non viene effettuata correttamente secondo le istruzioni riportate sulle schede tecniche o sulla confezione.
Se si dimentica di aggiungere il catalizzatore, la pellicola non si asciuga e rimane appiccicosa. Se si aggiunge una quantità minore di indurente, la pellicola risultante sarà morbida (senza resistenza meccanica), mentre se se ne aggiunge di più, la pellicola diventerà fragile.

Essiccazione combinata
L'essiccazione di materiali solubili in acqua è un esempio di essiccazione combinata. I prodotti a base acquosa sono dispersioni di resine acriliche, poliuretaniche o acrilico-poliuretaniche in acqua. Quando vengono applicati, l'acqua evapora e le molecole si uniscono. Questa è la parte di essiccazione fisica. Per questo motivo ho sempre detto che la ventilazione è molto importante con questo tipo di prodotti. Aiuta a rimuovere l'acqua il più rapidamente possibile. Quando le molecole si avvicinano abbastanza, iniziano a reagire tra loro, formando la pellicola di vernice insolubile in acqua. Questa è la parte chimica dell'essiccazione.
L'essiccazione combinata è utilizzata anche per le vernici alchidiche. La pellicola si forma grazie all'evaporazione del solvente e alla reazione tra la resina alchidica e l'ossigeno dell'aria. Finché la vernice è coperta e non entra in contatto con l'ossigeno dell'aria, rimane liquida. Applicata in modo sottile, rimuove il solvente più rapidamente e l'ampia superficie a contatto con l'aria ne accelera l'essiccazione. Dopo l'uso, i contenitori devono essere chiusi ermeticamente in modo che la vernice rimanga liquida il più a lungo possibile. Tuttavia, si formerà un cordone secco sulla parte superiore perché l'aria è già entrata nel contenitore. Per questo motivo, a volte si mette dell'olio di lino sopra la vernice per eliminare il contatto con l'aria nel barattolo.
Solo scegliendo i materiali di finitura giusti è possibile garantire un film di qualità. Devono essere applicati e asciugati correttamente, seguendo le raccomandazioni del produttore.
Spero che queste informazioni vi siano utili. Come sempre, le aggiunte sono benvenute. E se avete domande o dubbi, lasciateli nello spazio sottostante. Sono sicuro che vi risponderò.
Aggiungi commento