Ci sono materiali utilizzati nella lavorazione e nella finitura del legno che conosco da decenni e che, essendo così familiari, mi sembra che tutti li conoscano. È stato così anche per la lana d'acciaio, che ho citato più volte negli articoli senza ulteriori spiegazioni. L'altro giorno mi è stato chiesto che cos'è e com'è fatta questa lana e mi sono reso conto che alcune delle mie spiegazioni sulla lana d'acciaio non sono state esaurienti. finitura anticata o la lucidatura non sono stati compresi. Ecco perché l'argomento di questo articolo è la lana d'acciaio, un materiale per la levigatura con cui è possibile eseguire lavori molto delicati.
Cos'è la lana d'acciaio
La lana d'acciaio non è certamente lana nel senso usuale del termine e, a volte, nemmeno acciaio 😊 Un falegname racconta di come, da bambino, nella falegnameria del padre, gli chiese cosa fosse la lana d'acciaio. "La lana che danno le pecore d'acciaio", fu la risposta. A parte gli scherzi, la lana d'acciaio è un materiale che assomiglia alla lana di pecora lavorata (disegnata su uno stampo da macellaio), ma ha fili metallici molto sottili. I fili possono essere di acciaio al carbonio (a basso tenore di carbonio), alluminio, bronzo, acciaio inossidabile e persino plastica. I fili hanno bordi affilati e taglienti, la lana d'acciaio agisce come un materiale abrasivo per la levigatura di finezza.
I fili metallici sottili sono stati utilizzati per la lucidatura fin dal XIX secolo, quando i meccanici scoprirono che i trucioli fini della lavorazione dei metalli potevano essere utilizzati per pulirli. Il prodotto è stato registrato per la prima volta nel 1896. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha iniziato a essere ampiamente utilizzato in cucina per la pulizia delle stoviglie in alluminio. Oggi è utilizzato in lavorazione del legno, dei metalli e dei gioielli.
Come la carta abrasiva, la lana d'acciaio è di diversi tipi. I fili metallici possono avere spessori diversi, con una lavorazione più fine o più grossolana, a seconda della dimensione del filo. Poiché viene utilizzata per la levigatura e la lucidatura fine, lo spessore del filo non è molto elevato nemmeno per quelli considerati grossolani. I numeri vengono utilizzati per identificare il tipo di lana. La lana grossa è numerata da 1 a 4 (alcune marche ne hanno 5), dove 1 è la più fine e 5 la più grossa. La lana d'acciaio molto fine è numerata 0. Poiché anche in questo caso esistono diversi gradi di finezza, più la lana è delicata, più sono gli zeri. Esistono 4 tipi di lana, da uno zero (0) a quattro zeri (0000), quest'ultima è la più fine. Lo spessore del filo varia da 100 μm per la lana d'acciaio numero 4 a 25 μm per la lana d'acciaio 0000.
Gli usi principali della lana d'acciaio sono la levigatura e la lucidatura.
La lana d'acciaio viene utilizzata per rimozione di uno strato molto sottile di materiale dalla superficie di un oggetto. Lo spessore dello strato rimosso dipende dalla finezza della lana, motivo per cui la lana grossa viene utilizzata per la levigatura e quella fine per la lucidatura (lucidatura).
Il vantaggio principale della levigatura con lana d'acciaio è che si adatta alla forma dell'oggetto da levigare. Le scalfitture, i punti difficili da raggiungere e gli intagli si carteggiano molto meglio e più facilmente con la lana d'acciaio. Quando si carteggia con la lana, è bene indossare guanti protettivi perché i sottili fili metallici creano tagli molto sottili sulla pelle, che a volte si riconoscono solo quando ci si lava le mani.

A seconda della sua finezza, la lana d'acciaio può essere utilizzata sia per levigare il legno che per levigare tra una mano e l'altra o alla fine. Si utilizza sul legno quando è richiesta una lavorazione molto fine (chitarre, sculture, oggetti decorativi). Si inizia con una carta grossolana e poi si aumenta la finezza fino alla lana d'acciaio. La lana d'acciaio non è in grado di rompere la fibra dura e grossolana del legno grezzo, quindi non funziona bene se usata fin dall'inizio della levigatura.
Il levigatura tra gli strati viene utilizzata soprattutto quando la finitura sarà molto lucida. A volte, le linee sottili create dalla carteggiatura tradizionale diventano visibili alla fine, perché la vernice ad alta brillantezza enfatizza i difetti. La lana rimuove uno strato molto sottile di vernice e i graffi sono così fini da risultare invisibili. Tuttavia, lascia dietro di sé una fine polvere metallica e piccoli residui di fili, quindi la superficie deve essere pulita molto bene, soprattutto se i grandi pori del legno non sono stati completamente coperti (chiusi) con la vernice. Va da sé che l'uso della lana è consigliato quando si carteggiano oggetti dalle forme più difficili, punti stretti, bordi e intagli tra gli strati.
La lana finissima (0000) viene utilizzata per la lucidatura e per la rimozione di pattini. I fili sottilissimi rimuovono il materiale in eccesso senza graffiare la vernice o il primer, e l'aspetto del pezzo rimane bello. Se il mobile è molto lucido, e questo non è più di nostro gradimento, La lucentezza può essere ridotta utilizzando lana d'acciaio 00. Carteggiare l'intera superficie in modo uniforme, ottenendo una bella finitura satinata.
Quando la lana d'acciaio non è consigliata
Non è raccomandato per la levigatura del rovere e di altre specie tanniche perché il tannino reagisce con il ferro., con il risultato di tinture blu o nere che macchiano il legno. Se si utilizza lana di bronzo o di acciaio inossidabile, questo non accade. A volte nei grandi pori del quercia Dopo la verniciatura possono rimanere dei piccolissimi pezzi di filo metallico, che hanno un aspetto sgradevole. Se è stata eseguita una levigatura con lana d'acciaio, pulire molto, molto bene, pulendo e aspirando la polvere risultante.
La lana d'acciaio non è consigliata per la carteggiatura di prodotti a base d'acqua tra una mano e l'altra. Qualsiasi polvere di metallo, anche se piccola, lasciata sulla superficie, a contatto con l'acqua si arrugginisce e macchia la finitura. La lana d'acciaio è generalmente sconsigliata per i prodotti a base d'acqua. È possibile utilizzare solo bronzo o acciaio inossidabile.
Alcuni specialisti sconsigliano di carteggiare con lana d'acciaio tra una mano e l'altra, anche se i prodotti non sono a base d'acqua. Se il primer viene applicato e buccia d'aranciaLa lana non ha il potere di rimuovere tutta la superficie rugosa del fondo e la finitura non verrà molto bene, soprattutto nel caso di finiture molto lucide. Si consiglia, almeno per le prime mani, di carteggiare con l'apposita carta abrasiva, lasciando che l'ultima mano, quella che precede la verniciatura finale, venga carteggiata con lana d'acciaio.
Altri usi
La lana d'acciaio può essere utilizzata per Rifinitura di piani di tavoli o mobili in legno. Utilizzare cera per mobili e lana d'acciaio 00 e 0000. Con la lana 00, applicare con cura la cera lungo la fibra. L'applicazione va fatta in passate successive finché lo strato applicato non è uniforme e non è penetrato bene nei graffi e nei difetti. Quindi lucidare la cera con lana 0000. Lucidare lungo la fibra, senza movimenti circolari. Si passa in modo uniforme su tutta la superficie in modo che la lucentezza sia uniforme. Questo tipo di rifinitura richiede tempo e fatica, ma se si utilizza una cera di buona qualità, il risultato sarà molto bello e duraturo.
La lana d'acciaio viene utilizzata anche per proteggereInvecchiamento artificiale del legno. Il metodo è descritto in modo completo qui.
Essendo fine e non graffiante, la lana d'acciaio finissima viene utilizzata per rimuovere le macchie di vernice dalle superfici in vetro (finestre, tavoli). È possibile utilizzarla per rimuovere qualsiasi macchia ostinata dalle superfici in vetro.
Spero che le informazioni siano utili. Poiché sono convinto che ci sia ancora spazio per le aggiunte, chiedo a coloro che hanno utilizzato la lana d'acciaio in altri modi di condividere la loro esperienza con noi. Chi non ha le idee chiare può lasciare delle domande qui sotto, nello spazio dedicato. Prometto di rispondere a ciascuna di esse.
Congratulazioni per la "Rivista di legno"!
Grazie!