Come... - Finitura fai da te - Tecniche di finitura

Perché graffi, buchi, macchie bianche appaiono facilmente sulle superfici rivestite con vernice alla nitro e come risolverli

Avete notato i segni rotondi e bianchi lasciati dai bicchieri bagnati o dalle tazze di caffè calde sui comodini o sui piani dei tavoli? Vi è capitato di rovesciare un bicchiere di brandy, cognac o whisky e, quando siete andati a pulire il tavolo, avete scoperto che la vernice era rimasta sul tovagliolo? Sul tavolo c'era una vernice alla nitrocellulosa - nitro, come viene comunemente chiamata - il materiale più usato per la finitura dei mobili 40-50 anni fa. Nel frattempo sono arrivati nuovi materiali di finitura molto più resistenti e sicuri, ma la vernice alla nitrocellulosa continua a essere utilizzata per la sua facilità di applicazione e per il suo aspetto caldo e accogliente. Scoprite di più sulla storia della vernice alla nitro, su come applicarla per ottenere superfici meravigliose e su come risolvere i problemi derivanti da un uso improprio dei mobili.

La lacca alla nitro ha rivoluzionato la finitura dei mobili, degli strumenti musicali e dell'industria automobilistica.

Il primo passo sulla strada della nitrocellulosa fu la produzione di nitrocellulosa. Nel 1862, Alexander Parkes trattò la cellulosa di cotone con una miscela di acido nitrico e acido solforico per ottenere la nitrocellulosa, una sostanza instabile e infiammabile. Inizialmente fu utilizzata come sostituto della polvere da sparo, ma in seguito costituì la base della celluloide, la materia prima delle pellicole fotografiche e dei rulli di pellicola per il cinema.

Nel 1921 Eduard Flaherty, dipendente della DuPont, sciolse la nitrocellulosa in una miscela di solventi per ottenere una vernice alla nitrocellulosa. Il liquido ottenuto poteva essere applicato a spruzzo e, una volta evaporati i solventi, il legno o il metallo su cui era stato applicato era protetto da una pellicola resistente ed elastica. Alla vernice poteva essere incorporata anche una quantità sufficiente di pigmenti, ottenendo così vernici di vari colori. Fu l'invenzione che rivoluzionò l'industria automobilistica.

Fino all'avvento delle vernici Duco - il nome delle vernici alla nitro di DuPont - le auto venivano verniciate con una lacca naturale giapponese, Giappone Nero. Era robusta, si adattava molto bene al flusso di produzione, ma era nera e il colore non poteva essere cambiato. Per inciso, Henry Ford, il costruttore americano che ha democratizzato l'automobile rendendola accessibile alla gente comune, era solito dire che Le auto potevano essere ordinate in qualsiasi colore, purché fosse nero. Il Duco era colorato in modo diverso e si asciugava molto più rapidamente della lacca giapponese, per cui fu rapidamente adottato da Ford e rimase la vernice preferita fino agli anni Sessanta.

La lacca alla nitro, successivamente migliorata con resine e plastificanti, divenne la principale finitura per mobili e strumenti musicali. Fino a oli, cere e gommalacca erano i principali materiali utilizzati per proteggere il legno da acqua, sporco e aggressioni meccaniche. La lacca alla nitro è molto simile alla gommalacca ma più facile da applicare e più durevole. Come le automobili, anche i mobili e gli strumenti musicali sono stati rifiniti quasi esclusivamente con la nitro fino agli anni '50 e '60. Anche dopo l'avvento delle vernici ad alte prestazioni, le chitarre classiche e i violini hanno continuato a essere rifiniti con la vernice alla nitro per molto tempo nelle fabbriche rumene.

L'avvento delle vernici catalizzate, molto più resistenti, e delle vernici all'acqua, più sicure per l'assenza di solventi, e le severe norme introdotte nelle fabbriche a causa dei rischi di incendio hanno portato a una riduzione dell'uso delle vernici alla nitro e persino alla loro totale sostituzione in alcune fabbriche.

Una vernice facile da applicare e molto bella da vedere, ma non molto durevole.

La lacca alla nitro è semplice da usare perché non ha bisogno di catalizzatori o altre sostanze per polimerizzare. Come per la gommalacca, si tratta di resine disciolte in solventi. La pellicola si forma quando i solventi evaporano e la resina torna solida. I plastificanti presenti nella composizione rendono la pellicola più elastica, riducendo il rischio di crepe. La vernice può essere opaca o lucida, a seconda di un additivo presente nella sua composizione. Questo additivo è chiamato agente opacizzante e determina in quantità livello di lucentezza del lago. Il colore è caldo e piacevole, giallo-marrone, simile al tè. Purtroppo, con il passare del tempo il colore diventa più giallastro, poiché la resistenza della lacca nitro alla luce è bassa. Questo fenomeno è più evidente su legno resinoso perché si combina con il cambiamento di colore del legno.

L'adesione degli strati di vernice alla nitro è molto buona. Quando si applica lo strato successivo, i solventi ammorbidiscono lo strato precedente, in modo da farli aderire molto bene l'uno all'altro. Il risultato finale è una pellicola molto uniforme, senza il rischio che gli strati si stacchino. La capacità dei diluenti di ammorbidire lo strato di vernice asciutta ha anche un effetto negativo, in quanto la pellicola non è resistente all'alcol, ai liquori e ad altri solventi organici. La loro azione provoca macchie biancastre, perdita di lucentezza e ammorbidimento del film.

NON applicare vernici a base di solventi con catalizzazione, come le poliuretaniche, sulla vernice alla nitro. Come sopra, il solvente impregna la vernice alla nitro, ma non ha il tempo di farla uscire tutta prima che la vernice poliuretanica indurisca. Il solvente rimasto all'interno si trasforma in vapore e spinge la pellicola di vernice poliuretanica formatasi sopra, che cede. Nel linguaggio comune della fabbrica il lago fiorisce. Il fenomeno è spiegato a lungo qui.

Poiché la pellicola non è formata da una reazione chimica, come nel caso di vernici poliuretaniche, poliestere, acrilico o a base d'acqua, la sua resistenza a graffi, abrasioni o macchie è bassa. L'acqua fredda che rimane in piedi per un periodo di tempo prolungato sbianca la pellicola, mentre il vapore, l'acqua calda o la presenza continua di gocce e sgocciolamenti possono causarne lo sfaldamento. Vino rosso, caffè, bevande colorate fredde o calde possono macchiare la pellicola di vernice alla nitro. La vernice si graffia facilmente, anche con detergenti abrasivi, rimangono ammaccature e la resistenza all'abrasione è bassa e non è consigliata per le finiture dei pavimenti.

La vernice può essere applicata a pennello, a pennellessa, a spruzzo o a stampo. Per i progetti fai-da-te si consiglia di applicare con un pennello o con un rullo da pittura resistente ai solventi. La viscosità varia a seconda del metodo di applicazione, con una vernice più sottile richiesta per la spruzzatura e più viscosa per la spazzolatura o la colata. L'elevato contenuto di solventi rende la vernice infiammabile e l'odore di applicazione è piuttosto forte. L'applicazione deve avvenire in ambienti ben ventilati e si raccomanda di evitare di stoccare grandi quantità di vernice in locali non attrezzati per la protezione antincendio. L'odore di solvente dei mobili rifiniti con la vernice alla nitro persiste per altre 3-4 settimane perché l'essiccazione completa e accurata è un processo lungo.

Quali problemi possono verificarsi e come risolverli

La buona notizia è che la pellicola può essere riparata con la stessa facilità con cui viene danneggiata. Se il film si è sbiancato senza sfaldarsiutilizzare una fonte di calore, un asciugacapelli o un ferro da stiro. L'area bianca è causata dall'acqua che penetra nella pellicola e il calore la aiuta ad eliminarla. Se si usa il ferro da stiro, mettere una tovaglia piegata o una coperta più sottile e stirare 3-4 volte, poi sollevare la coperta per far uscire il vapore. Passare la superficie con un panno morbido, asciutto e pulito e ripetere l'operazione. Potrebbero essere necessarie 3-4 ripetizioni finché l'area bianca non scompare completamente. Più semplice con un asciugacapelli. Il mobile qui sotto, sbiancato dall'acqua drenata dai fiori tenuti in cima, è stato rimediato con l'aria calda. Potete trovare metodi per rimuovere le macchie bianche anche qui qui.

Piccoli fori o graffi sottili possono essere sfumati carteggiando con carta vetrata molto fine o con una miscela di solventi, comunemente chiamata "miscela". equalizzatore. Utilizzare solventi meno volatili come l'acetato di butile o l'alcol butilico. Il livellante viene spruzzato finemente sulla pellicola, dopodiché la pellicola imbevuta viene livellata con un rullo o un tampone liscio e resistente ai solventi. Se non è possibile spruzzare, il livellante viene applicato direttamente con il tampone di livellamento. Se si preferisce carteggiare, utilizzare carte abrasive fini con grana da 800 in su o paste abrasive e dischi di feltro. Non lucidare eccessivamente per non alterare la brillantezza della superficie. Si consiglia di lavorare su tutta la superficie per ottenere un film uniforme e senza irregolarità.

A meno che la bacca sotto la pellicola non sia stata intaccata, fori grandi riparare facendo gocciolare la vernice nitro su di essi. Lasciare asciugare e, se necessario, carteggiare la superficie per livellarla e applicare una nuova mano di vernice. La riparazione può essere visibile solo se la vernice è molto lucida.

Graffi profondi e pellicola sfaldata devono essere carteggiati per rimuoverli. Carteggiare con grana 220 o 240 finché il graffio non scompare o la vernice non si sfalda più. Se una zona è stata eccessivamente lavorata e appaiono delle irregolarità, è necessario livellare la superficie. Infine, applicare una nuova mano di vernice.

Spero che le informazioni siano utili. Come sempre, le aggiunte sono benvenute. E se avete domande o dubbi, lasciateli qui sotto nello spazio dedicato. Non mancherò di rispondere.

Mihaela Radu

Mihaela Radu è un ingegnere chimico ma ha una passione per il legno. Lavora nel settore da più di 20 anni e la finitura del legno è ciò che l'ha definita in questo periodo. Ha acquisito esperienza lavorando in un istituto di ricerca, nella propria azienda e in una multinazionale. Vuole condividere continuamente la sua esperienza con chi ha la stessa passione, e non solo.

2 commenti

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    • Ciao!
      Solo con la vernice alchidica e solo se il legno non è saturo di olio, cioè se avete applicato diverse mani fino a quando il legno non ha assorbito nulla. Se è saturo, la vernice alchidica non può fare presa sul legno (non ha aderenza) e si stacca (si sfalda) molto rapidamente.
      Lasciare trascorrere almeno 6 mesi prima di rivestire con vernice alchidica.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Newsletter venerdì mattina
Informazioni e consigli dagli esperti

it_ITItaliano