Nonostante un contesto macroeconomico complicato, caratterizzato da conflitti internazionali e dall'aumento dei tassi di interesse, il Gruppo Cefla ha chiuso il 2023 con un'ottima performance economica e finanziaria. Secondo il comunicato stampa emesso dalla società, il fatturato consolidato ha raggiunto i 684,9 milioni di euro, con un incremento del 5,8% rispetto al 2022.
Le vendite nel mercato italiano sono aumentate di 4,2 punti percentuali, raggiungendo il 47,2% del fatturato totale, grazie all'espansione delle attività della BU Ingegneria, che opera principalmente nel mercato italiano degli impianti industriali.
L'utile netto di Cefla Group ha raggiunto i 66 milioni di euro e l'EBITDA i 92 milioni di euro nel 2023. Il patrimonio netto si è rafforzato a 403 milioni di euro (+15% rispetto al 2022), a testimonianza della solidità finanziaria dell'azienda.
Questi risultati sono il frutto di specifiche azioni strategiche messe in atto dalle divisioni di business di Cefla per affrontare le sfide del contesto socio-economico globale e proteggere le quote di mercato. Le direzioni perseguite includono: il focus della divisione Engineering sulla transizione energetica e lo sviluppo di nuovi impianti a celle a combustibile; la strategia di semplificazione e cambiamento operativo e organizzativo adottata dalla divisione Finishing per mantenere la propria posizione di leadership; l'attenta gestione delle catene di fornitura e il continuo investimento in innovazione e digitalizzazione della divisione Medical Equipment.
Nel 2023, Cefla ha inoltre stanziato circa 13,5 milioni di euro per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione delle sue divisioni, nonché 2,5 milioni di euro per progetti di sostenibilità ed efficienza energetica volti a ridurre i consumi energetici della sede di Imola. Questi investimenti hanno consentito una riduzione dei consumi di 7% in tonnellate equivalenti di petrolio rispetto all'anno precedente.
"Innovazione tecnologica, progetti di intelligenza artificiale e transizione green sono al centro della nostra visione. Il risultato del 2023 conferma la nostra volontà di investire in tutte le linee di business di Cefla, con l'obiettivo prioritario di mantenere una solida presenza nei mercati con le più alte competenze", ha dichiarato Paolo Bussolari, CEO di Cefla.
Da parte sua, il Presidente Gianmaria Balducci ha sottolineato: "Nonostante il contesto estremamente incerto, Cefla poggia su basi solide, con un ampio portafoglio clienti, un'ottima reputazione e una maggiore visibilità internazionale grazie agli ottimi risultati ottenuti. Il nostro Gruppo ha fatto della capacità di costruire connessioni tra i diversi mercati un punto di forza. Il nostro approccio al futuro è in evoluzione, ma la responsabilità, l'impegno e la forte attenzione all'innovazione rimangono i nostri obiettivi principali."
Nei suoi 90 anni di vita, Cefla si è evoluta da piccola cooperativa specializzata in impianti elettrici e termoidraulici, fondata nel 1932 a Imola, a gruppo multisettoriale globale. L'azienda ha progressivamente ampliato il proprio business, entrando in settori quali l'arredamento di negozi (1950), la finitura di superfici (1964), le apparecchiature medicali per il settore dentale (1998), l'illuminazione a LED e le tecnologie agricole (2016). Il processo di internazionalizzazione è iniziato negli anni '80 e negli anni 2000 Cefla ha consolidato la sua posizione di leader nei suoi quattro principali settori di attività.
Fonte Cefla
Aggiungi commento