Nel nord della Danimarca, un'impressionante scoperta archeologica getta nuova luce sulle pratiche rituali del periodo neolitico. Il Museo Vesthimmerlands ha ha recentemente annunciato lo scavo di un cerchio di legno risalente al tardo Neolitico/prima età del Bronzo (2600-1600 a.C.), una struttura con importanti collegamenti al noto fenomeno culturale Bicchiere a campana.

Una struttura imponente con un significato storico
Il cerchio di legno, con un diametro di circa 30 metri, è composto da almeno 45 pilastri di legno distanziati tra loro di circa 2 metri. Questa scoperta non è solo una notevole struttura fisica, ma anche una finestra sul passato, che fornisce preziose informazioni sulla vita delle comunità preistoriche della regione.
"Si tratta di un ritrovamento straordinario", osserva Sidsel Wåhlin, curatrice del Museo Vesthimmerlands. "Il cerchio di legno offre preziose indicazioni sulle pratiche rituali e sulle strutture sociali di questa società preistorica collegata a livello internazionale. È una testimonianza del ricco patrimonio archeologico della Danimarca".
Ricco contesto archeologico
La scoperta è ancora più significativa per la sua posizione. La struttura si trova nel paesaggio rituale di Stenild, che comprende uno dei pochi henges in legno registrati in Danimarca, a circa due chilometri di distanza, un'importante necropoli del tardo Neolitico e diversi insediamenti dello stesso periodo.
Andreas Bo Nielsen, responsabile degli scavi, ha aggiunto: "Lo scavo è un processo minuzioso e siamo molto soddisfatti del ritrovamento e della prospettiva di future ricerche. Il cerchio di legno non è solo un importante reperto archeologico, ma anche una finestra sul passato, che ci offre uno sguardo sulle attività cerimoniali e rituali dei nostri antenati".
Il legame con il fenomeno dei Bell Beaker
La scoperta è di particolare interesse per il suo collegamento con il fenomeno dei Bell Beaker, un complesso culturale che si diffuse in Europa durante il tardo Neolitico e la prima Età del Bronzo. Questo legame colloca il reperto danese in un contesto europeo più ampio, collegandolo a strutture lignee simili della preistoria britannica.
Ulteriori ricerche
Lo scavo delle buche e di altri elementi del cerchio è iniziato il 24 febbraio. Il Museo di Vesthimmerlands continua a studiare questo importante reperto, assicurandosi che contribuisca alla comprensione delle società preistoriche. Il museo prevede di condividere ulteriori dettagli sullo scavo e sulle sue scoperte nei prossimi mesi.
Per gli appassionati di storia e di lavorazione del legno, questa scoperta è una testimonianza di come il legno fosse utilizzato dalle civiltà antiche non solo per esigenze pratiche, ma anche per strutture dal profondo significato rituale e culturale.
Aggiungi commento