No, non abbiamo cambiato il nostro profilo, tutto ruota intorno al legno. Il legno che può legare due bevande famose e speciali, il vino Sauterne e il whisky Glenmorangie. Cioè, la botte.
Sauterne, il vino dolce della regione di Bordeaux
Il Sauterne è un vino dolce della regione francese di Bordeaux. Non è chiaro quando sia apparso per la prima volta, ma è diventato famoso grazie al terzo presidente americano, Thomas Jefferson. Prima di diventare presidente, egli fu ambasciatore in Francia, periodo durante il quale fu fortemente coinvolto nel settore vinicolo.
Per essere riconosciuto come Sauterne dagli specialisti, il vino deve soddisfare 3 requisiti: le uve devono provenire dalla sottoregione Sauterne di Bordeaux, avere un minimo di 13% di alcol ed essere dolce. L'elevata concentrazione zuccherina è dovuta a una muffa nobile presente nelle uve. La zona favorisce lo sviluppo di questa muffa in autunno, quando le colline sono avvolte dalla nebbia e l'aria è molto umida. La muffa abbassa il contenuto d'acqua dell'uva, aumentando il contenuto zuccherino.
A livello industriale è difficile replicare il processo naturale. Per aumentare la concentrazione di zucchero, il succo d'uva viene estratto con un processo chiamato crioestrazione. L'uva viene prima congelata e poi pressata, ottenendo un succo dolce altamente concentrato.
Il vino è maturato in botti di rovere tra i 18 e i 36 mesi. Il rovere francese e americano è il più usato, ma sono disponibili anche botti di rovere russo e ungherese. A volte le botti vengono bruciate all'interno per aggiungere aromi di burro e vaniglia. Durante il periodo di maturazione il vino interagisce con la botte, dando vita a un vino maturo e dolce, con sapori fruttati di albicocche, pesche, noci e miele. La botte, a sua volta, si impregna della dolcezza del vino e dei suoi aromi.
Le botti dal sapore dolce nobilitano il whisky scozzese
Dopo la maturazione in botte, il vino viene trasferito in bottiglia dove rimane fino alla tavola. Le botti utilizzate per il Sauterne sono di altissima qualità. I proprietari dei vigneti della zona investono molto denaro per produrre un vino grande e costoso e non possono permettersi di utilizzare botti scadenti. Sono molto apprezzate dai produttori di whisky in Scozia, dove vengono inviate alla fine del periodo di maturazione.
Il whisky rimane in queste botti per un periodo compreso tra i 3 e i 40 anni, a volte anche più a lungo, acquisendo un "Sauterne Finish", come dicono i produttori. I marchi più noti maturati in questo modo sono Glenmorangie, Arran e Octomore.

Pensate che queste informazioni possano essere utili ad altri? Condividetele! Se avete commenti o domande, lasciatele qui sotto nello spazio dedicato.
[...] in botti di rovere europeo in cui il vino viene invecchiato e conservato per altri 1-2 anni, durante i quali assume nuovi sapori. Ma solo i whisky di qualità superiore possono ricevere un simile trattamento [...]