Se dovessi progettare una terrazza, un gazebo o qualsiasi altro spazio esterno, mi rivolgerei a George Adrian Mihalache di EvoMob. Seguo il suo lavoro da molto tempo e mi è sempre piaciuto il suo modo di lavorare, il suo continuo desiderio di miglioramento e il suo orientamento a favore dei clienti. Ho parlato con George per la prima volta nel 2019, prima della pandemia. Volevo fare un articolo con lui per la rivista cartacea, ma le cose sono andate di fretta e non siamo mai riusciti a farlo. L'ho contattato di nuovo prima BIFE-SIM 2023 per invitarlo a partecipare al B2BifeL'evento che Revista din Lemn ha organizzato durante la fiera. Abbiamo parlato della qualità dei prodotti Evomob, di come lui e sua moglie si dividono i compiti in azienda e dei progetti per il futuro. La registrazione della discussione apparirà presto su Canale YouTube della rivista Wooden. Per saperne di più su come George si è avvicinato alla lavorazione del legno, su chi gli ha insegnato a essere onesto con i suoi clienti e su come ha imparato dai suoi errori.
A partire da suo nonno
Deve la sua passione per la lavorazione del legno a suo nonno. All'età di 3 anni, quando il nonno stava lavorando alla casa dei genitori, la prima cosa su cui George mise le mani fu un martello. Sebbene il gesto mostrasse chiaramente una predilezione per gli attrezzi e l'artigianato, non fu quello il momento in cui tutto ebbe inizio, sarebbe stato troppo presto. Quando compì 14 anni, il nonno gli regalò una bicicletta. Gli rese molto più facile spostarsi da Dragomirești (dove vivevano i suoi genitori) a Săbăreni, dove si trovava l'officina. Lavorando a fianco del nonno, imparò il mestiere e "di prendersi una cotta per lei".come dice George.
Amava lavorare in officina, distribuire i materiali, portare la segatura, soprattutto perché veniva ricompensato con piccoli doni. Mio nonno lavorava nella Cooperativa degli Artigiani, era molto abile, molte delle macchine dell'officina erano fatte da lui. Aveva 4-5 dipendenti e costruiva di tutto, dalle maniglie dei tel, alle porte, alle finestre, ai portoni, alle assi del pavimento e ai tavoli da giardino.
Lavorando al suo fianco, è diventato sempre più abile. A 16 anni ha ottenuto il suo primo lavoro. Una vicina di casa gli chiese di costruirle 4 sgabelli. Ricevette i primi soldi e fu molto felice. Non aveva ancora 17 anni, frequentava il liceo, quando il sindaco locale vide la sua abilità e gli chiese di costruirgli una specie di sala di caccia con il legno di vecchie botti. Uno degli amici del sindaco vide il lavoro, gli piacque e gli chiese di fargli un pergolato, ma rifinito molto bene, così come aveva fatto i mobili con il legno delle botti. Fu il primo lavoro fatto per l'esterno, praticamente il punto di partenza dell'attività.



Voglio che tu sia onesto e sincero
Dal nonno ha imparato anche a essere corretto con il cliente. "Georgie, voglio che tu sia sincera e onesta".. Suo nonno ha lavorato in officina fino a quasi 84 anni. "Ha praticamente lavorato fino alla morte"dice George con tristezza. Purtroppo, neanche un anno dopo la sua scomparsa, anche lui ha lasciato la vecchia officina, ma il ricordo del luogo e di suo nonno è rimasto con lui.
Così nel 2014, a soli 24 anni, ha dovuto ricominciare da zero, in una nuova casa a Cosoba, sempre nella contea di Giurgiu. La famiglia della moglie, allora amica, gli è stata di grande aiuto. Con il loro aiuto riuscì ad affittare uno spazio e a comprare alcuni macchinari con denaro preso in prestito. Così poté riprendere a lavorare. La sua correttezza e il desiderio di fare il suo lavoro al meglio lo hanno portato all'attenzione di alcuni clienti esigenti ed è così che è riuscito a iniziare. Nel 2016 è arrivato quasi in ritardo al suo stesso matrimonio perché non aveva ancora terminato l'installazione per un cliente per il quale doveva realizzare il gazebo, la pergola, l'altalena e l'ingresso della casa.
Imparare dagli errori
Oltre a essere un talento naturale, George vuole migliorare sempre di più e fare le cose meglio. Dice di aver imparato molto da Internet, dai colleghi falegnami, dagli specialisti e dai suoi stessi errori. All'inizio lavorava con legname semplice e spesso metteva il legno su piani di montaggio direttamente a terra. Ben presto si è reso conto che il legno lamellare è più stabile e offre maggiore resistenza. Oggi collabora con noti fornitori di legno lamellare e le modanature sono realizzate su suo disegno.
Ha anche capito da solo come lavorare il legno in modo che l'acqua non ristagni e dreni bene, e che la scelta e il modo in cui viene eseguita la finitura sono molto importanti se si vuole che il lavoro sia resistente nel tempo. All'inizio lavorava con i prodotti dei negozi di bricolage, ma si è subito reso conto di aver bisogno di prodotti professionali. Ora lavora con prodotti di altissima qualità e tecnologie di finitura stabilite dagli specialisti dell'azienda. È per questo che i lavori fatti anni fa sembrano ancora come nuovi.
C'è posto per tutti
Proprio come Fane Pănăzan e Radu VădanGeorge è presente nel gruppo Carpenters. È tra coloro che danno buoni consigli a chi chiede aiuto, anche se si tratta di concorrenti. Dice che nel mercato c'è posto per tutti. Ma non accetta chi non ha scrupoli, chi truffa le persone e mostra foto di lavori fatti da altri spacciandoli per propri. Gli è capitato, ha persino ricevuto una telefonata da un imbroglione di questo tipo. Sta cercando di fermare il più possibile questa pratica, ed è per questo che ha registrato il proprio marchio e diversi disegni presso l'OSIM.
E il team con cui lavora ha imparato a essere serio. Lavorano sempre insieme e lui non si considera il loro capo, ma un collega. Dice che il potere dell'esempio è molto importante e che le persone lavorano in modo diverso quando ti vedono con loro. È serio anche con i suoi clienti e vuole che le persone se ne vadano con una buona impressione, non solo in termini di esecuzione, ma anche di rispetto delle scadenze. Preferisce dare tempi di consegna più lunghi e finire più velocemente piuttosto che finire per non essere pronti in tempo.
Evomob, marchio registrato
George lavora ora nello stesso capannone che aveva affittato quasi 10 anni fa, ma che nel frattempo è riuscito ad acquistare. DunăMob, l'azienda nata dal nome del nonno, è diventata EvoMob, un marchio registrato, nel 2021. Sua moglie, Flori, è l'amministratrice dell'azienda e si occupa di tutti gli approvvigionamenti, delle pratiche burocratiche, dei rapporti con i clienti, ecc. E se necessario, non esita a venire in officina a levigare il legno con lui.
La qualità del lavoro e l'affidabilità hanno fatto sì che l'azienda si sia rafforzata negli ultimi anni. Sono comparsi lavori più complessi e l'azienda sta diventando sempre più conosciuta, anche al di fuori della sua area abituale. Uno dei lavori dell'anno scorso è stato realizzato a Bacău, a Podul Turcului, dove hanno realizzato una terrazza, mentre quest'anno hanno realizzato un lavoro molto complesso a Onești, dove hanno lavorato con un ingegnere strutturale di Silvania. L'ingegnere strutturale era necessario perché una sola trave del tetto pesava 700 kg. L'intero tetto pesa circa 5 tonnellate. Inoltre, verranno inserite delle travi lamellari semi-arcuate molto grandi, realizzate da Tecniche.
L'anno prossimo, se tutto va bene, si prevede di investire in macchinari. Attualmente l'officina dispone di una circolare, di una banzina, di una pialla e di una foratrice. Pensano di dover passare al livello successivo e di avere una circolare formato 4 da Felder Gruppe Romania. Vuole anche una pialla a spessore. Ha pensato a Felder perché è soddisfatto della qualità delle macchine (la sega a nastro è di loro produzione) e delle condizioni di acquisto.


Sebbene si occupi principalmente di arredi per esterni (gazebo, terrazze, pergole, recinzioni, sedie a dondolo), non è nuovo agli arredi per interni. Il suo ultimo mobile, una culla Montessori, è stato realizzato e installato per un cliente molto esigente: Flori, sua moglie, che è incinta del loro primo figlio. A quanto pare, il prossimo anno promette bene.
Buona fortuna, George!
Aggiungi commento