Mobili

Stili di arredamento - Neogotico

Nella prima metĂ  del XIX secolo, architetti e progettisti hanno iniziato a guardare agli stili architettonici piĂ¹ antichi per trarne ispirazione, e molti di questi stili hanno subito una rinascita. Si possono raggruppare in due tendenze principali: il neoclassico e il neogotico. Lo stile neogotico si ispira a elementi dell'architettura gotica del XII secolo. Emerse in Inghilterra intorno al 1840 come reazione allo stile neoclassico, allora adottato da molti Paesi europei, e dominĂ² il resto del secolo fino alla fine.

camera neogotica
fonte: cesupils.lv

 

Stile neogotico in architettura

In architettura, lo stile prese subito piede, con case in pietra e mattoni costruite nello stile dei castelli e delle cattedrali del XII secolo. In America, dove il legno era piĂ¹ facilmente disponibile e poteva essere costruito piĂ¹ rapidamente e facilmente, sorsero cottage e chalet in legno in stile neogotico. L'ascesa dell'industria della lavorazione del legno, con l'avvento delle macchine a vapore, rese piĂ¹ facile decorare queste case con gli elementi caratteristici dello stile.

Molti edifici in stile neogotico furono costruiti in Europa e nel mondo durante questo periodo. Tra i piĂ¹ noti vi sono il Palazzo di Westminster a Londra, la cui costruzione iniziĂ² nel 1840, e il Dom di Colonia, costruito tra il 1842 e il 1880.

Anche nel nostro Paese sono stati costruiti edifici in stile neogotico. Il palazzo di Cuza a Ruginoasa, originariamente costruito in stile neoclassico, fu ricostruito tra il 1847 e il 1855 in stile neogotico.

palazzo di westminster
Palazzo di Westminster www.britain-magazin.co.uk
palazzo-di-ruginoasa
Palazzo Cuza a Ruginoasa www.trilulilu.ro

 

Elementi caratteristici dello stile

I mobili in stile neogotico sono pesanti, intricati, con archi a sesto acuto come le finestre delle cattedrali gotiche e intagli complicati. La somiglianza con i mobili delle cattedrali riporta alla religione.

Anche il legno utilizzato è pesante - noce, rovere, palissandro - e i colori sono piĂ¹ scuri. Le gambe dei tavoli e delle sedie sono dritte e gli spigoli arrotondati scompaiono. Gli archi delle finestre e le torri delle cattedrali sono imitati nel design di sedie, letti, armadi e tavoli.

Compaiono decorazioni specifiche dello stile, come foglie, archi, rosoni, doccioni, animali reali o immaginari, figure deformate. Specifici sono gli elementi disposti come quadrifogli, con tre foglie, quattro petali o cinque archi. Specifica è anche la campana con tre o quattro petali e un centro cavo. I disegni che comprendono questi elementi vanno da quelli molto semplici a quelli molto complicati e movimentati.

Anche la tappezzeria è pesante. Si utilizzano molto velluto, broccato e pelle.

Lo stile neogotico non era molto amato per la sua rigiditĂ , preziositĂ  e mancanza di comfort. Le sedie assomigliavano piĂ¹ a troni e i tavoli erano grandi e pesanti, con dimensioni difficili da ignorare. Nel contesto moderno, lo stile è importante per la forza che emana, il design e la purezza delle forme geometriche.

guardaroba neogotico
guardaroba neogotico www.1stdibs.com
4 petali dettaglio specchio
1stdibs.com
articoli 2
rubylane.com
gotico moderno
Letto gotico moderno www.housetohome.com

 

Nel ciclo si possono scoprire stili piĂ¹ vecchi e piĂ¹ nuovi. Stili di arredamento.

Mihaela Radu

Mihaela Radu è un ingegnere chimico ma ha una passione per il legno. Lavora nel settore da piĂ¹ di 20 anni e la finitura del legno è ciĂ² che l'ha definita in questo periodo. Ha acquisito esperienza lavorando in un istituto di ricerca, nella propria azienda e in una multinazionale. Vuole condividere continuamente la sua esperienza con chi ha la stessa passione, e non solo.

1 commento

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Newsletter venerdì mattina
Informazioni e consigli dagli esperti

it_ITItaliano
We've detected you might be speaking a different language. Do you want to change to:
de_DE Deutsch
ro_RO RomĂ¢nă
it_IT Italiano
en_US English
de_DE Deutsch
es_ES Español
fr_FR Français
pl_PL Polski
pt_PT_ao90 PortuguĂªs (AO90)
Close and do not switch language