Applicazione dell'adesivo

Le basse temperature possono danneggiare irreversibilmente gli adesivi per legno. Utilizzare adesivi resistenti al gelo!

Le alte temperature nelle giornate di fine autunno possono essere ingannevoli. Ci rilassiamo e dimentichiamo di prestare la giusta attenzione ai materiali sensibili al freddo. A differenza dell'estate, quando il periodo di alta temperatura dura per buona parte della giornata, in autunno le temperature elevate durano solo 2-3 ore e le notti possono essere davvero fredde, soprattutto nelle depressioni. Se lasciata per tutta la notte nel vagone di trasporto o in magazzini non riscaldati, la colla per legno - ragni, come siamo soliti chiamarli - possono congelare e diventare inutilizzabili. Ma possiamo usare adesivi resistenti al freddo che possono essere utilizzati anche dopo ripetuti cicli di gelo e disgelo. Szolvegy Vegyipari Târgu Mureș, distributore del marchio di adesivi TISZABOND, suggerisce tre adesivi da utilizzare nella stagione fredda e ci assicura di avere questi materiali in magazzino già da novembre.

adesivi per l'inverno

Perché non è più possibile utilizzare un normale adesivo PVA che ha subito un ciclo di congelamento e scongelamento?

Per capire cosa succede quando l'adesivo congela, vediamo innanzitutto come avviene l'incollaggio. Il fenomeno si verifica quando le molecole di PVA (acetato di polivinile) che galleggiano nell'acqua si avvicinano e reagiscono tra loro per formare un nuovo prodotto solido e molto resistente che lega tra loro gli elementi in legno. La causa principale dell'avvicinamento è l'aumento della concentrazione delle molecole grazie alla rimozione di una quantità d'acqua. Quando l'adesivo viene applicato al legno da incollare, una parte dell'acqua presente nella composizione viene assorbita dal legno e una parte evapora durante il periodo di giunzione aperta prima che gli elementi entrino in contatto. La reazione non avviene istantaneamente e quindi i pezzi vengono tenuti stretti nella pressa per ottenere un accoppiamento corretto. In generale, l'incollaggio avviene entro 2 ore ed è completo entro 24 ore (cioè raggiunge quasi la massima forza di adesione). La temperatura riduce i tempi, poiché la saldatura a caldo è più veloce.

A 0°C l'acqua inizia a congelare. Questo vale anche per l'acqua in cui galleggiano le molecole di adesivo. L'acqua contenuta nell'adesivo confezionato inizia gradualmente a congelare e le molecole di adesivo si concentrano nell'acqua liquida rimanente. La loro concentrazione crea le condizioni per l'avvio della reazione e quindi l'adesivo inizia a indurire dalla lattina. L'indurimento graduale ha l'effetto di aumentare la viscosità, rendendo l'adesivo più denso. Quando ciò accade, a meno che non sia indicato che si riprende dopo aver mescolato, l'adesivo NON deve essere usato. L'aggiunta di acqua non risolve il problema, ma diluisce solo un adesivo indurito che non reagirà dopo l'evaporazione dell'acqua. L'uso di questa soluzione darà luogo a colle di scarsa qualità che si romperanno al primo urto meccanico più forte.

I problemi possono verificarsi anche se la temperatura nell'area di lavoro è molto bassa (laboratori non riscaldati in inverno, in edilizia). È necessaria una temperatura minima di 5°C perché la pellicola adesiva reagisca e incolli il legno alle superfici da incollare. Esistono anche adesivi appositamente formulati per lavorare in condizioni invernali che reagiscono anche a temperature inferiori, ma non sono quelli di cui stiamo parlando. A temperature inferiori a 5°C la pellicola non si forma e al posto di un film continuo si ottiene uno strato polveroso bianco privo di adesione. La temperatura a cui si verifica questo fenomeno è chiamata punto di sbiancamento ei è compreso tra 3 e 5°C.

È evidente che il livello di temperatura è molto importante in tutte e tre le fasi: trasporto, stoccaggio e lavorazione. Per lo stoccaggio e il trasporto si raccomanda un intervallo di 5-35°C, mentre per l'area di lavoro la temperatura ottimale è di 18-20°C.

adesivi per l'inverno

Adesivi TISZABOND consigliati per la stagione fredda

Per poter lavorare in sicurezza anche quando la temperatura è molto bassa, Szolvegy ha sviluppato 3 adesivi che possono essere utilizzati anche se congelati o quando la temperatura di lavoro è molto bassa. Lo sviluppo è stato realizzato in collaborazione con i clienti della zona di Miercurea Ciuc, nota per le sue temperature molto basse in inverno. A temperature di -20°C, era un problema anche scaricare l'adesivo dalla macchina climatizzata e trasportarlo nel magazzino riscaldato.

TISZABOND 3000 è un adesivo D3 sviluppato per gli utilizzatori dell'industria del legno. Per aumentarne la resistenza all'acqua, è possibile aggiungere l'agente reticolante 3,5-5% D3D4, rendendo l'adesivo D4. Può essere utilizzato per l'incollaggio di mobili da bagno e da cucina, per l'incollaggio di strutture che si trovano in condizioni di elevata umidità o di breve durata, per l'incollaggio in cui almeno una superficie è in legno o derivata dal legno (gradini di scale, telai di porte, finestre). L'adesivo resiste senza congelare a temperature fino a -20°C, e se congelato può essere utilizzato dopo lo scongelamento. Resiste a 2-3 cicli di questo tipo, dopo i quali rischia un congelamento irreversibile. Dopo il ciclo di congelamento/scongelamento la viscosità dell'adesivo può aumentare. Per la fluidificazione si consiglia di agitare energicamente il fusto. L'aggiunta di acqua è sconsigliata perché ne diminuisce le proprietà. Se l'adesivo è più spesso, si consiglia di ridurre la pressione nella pressa.

TISZABOND 3010 è un adesivo D3 con caratteristiche migliorate, sviluppato per l'industria del legno. La resistenza all'umidità è D3 e con l'aggiunta di un agente reticolante può diventare D4. L'adesivo ha un'adesione migliorata che contribuisce a una maggiore qualità dell'incollaggio. Dopo l'incollaggio, il film adesivo diventa più elastico, contribuendo ad aumentare la vita media degli utensili. Non congela fino a -20°C e resiste a 2-3 cicli di gelo e disgelo. Dopo lo scongelamento deve essere miscelato per diminuire la sua viscosità.

TISZABOND 3011/D3D Inverno è stato sviluppato per l'industria del legno e per il settore edile. È un adesivo D3 migliorato con una migliore bagnatura, una migliore adesione a umido, un film elastico e senza cariche. Con l'aggiunta dell'agente reticolante 3,5-5% la resistenza all'umido è aumentata fino a raggiungere l'adesivo D4. Oltre alla bassa temperatura di congelamento di -20°C e all'utilizzo dopo ripetuti cicli di gelo e disgelo, l'adesivo ha una temperatura di formazione del film di 0°C. Questo lo rende molto utile nei cantieri. Questo lo rende molto utile nei cantieri, dove le temperature invernali possono scendere spesso sotto i 5°C.

Un adesivo che possa essere utilizzato in condizioni limite può fare la differenza tra un flusso continuo e uno con fluttuazioni e ritardi nei tempi di consegna. A differenza del passato, quando gli adesivi non potevano essere utilizzati in ambienti umidi e se si congelavano non potevano essere utilizzati, ora è nata una nuova generazione migliorata. L'importante è scegliere quelli giusti.

Mihaela Radu

Mihaela Radu è un ingegnere chimico ma ha una passione per il legno. Lavora nel settore da più di 20 anni e la finitura del legno è ciò che l'ha definita in questo periodo. Ha acquisito esperienza lavorando in un istituto di ricerca, nella propria azienda e in una multinazionale. Vuole condividere continuamente la sua esperienza con chi ha la stessa passione, e non solo.

Aggiungi commento

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

it_ITItaliano