Caratteristiche del legno

Il legno immerso nell'acqua dura centinaia di anni e può suonare meglio di uno Stradivari

Diciamo sempre che l'acqua è il peggior nemico del legno. Quando ce n'è troppa, crea le condizioni per la crescita di microrganismi che si nutrono del legno, facendolo marcire. Eppure ci sono tronchi che rimangono immersi nell'acqua per molto tempo e sono ancora in ottime condizioni. Tronchi come questi, prelevati dal lago o dalle paludi, possono essere utilizzati per realizzare mobili o altri oggetti senza alcun problema. Non proprio, perché a volte il legno è così duro da mettere in pericolo l'integrità degli utensili. Per saperne di più su come si conserva il legno quando viene immerso nell'acqua e su come diventa più duro o più piacevole al tatto, leggete qui di seguito.

Perché il legno non marcisce in acqua?

Perché non c'è aria. Marciume del legno è causata da funghi specifici che si nutrono dei componenti del legno: cellulosa, emicellulosa e lignina. Si verificano importanti cambiamenti nella struttura e nelle proprietà. Tuttavia, per lo sviluppo dei funghi è necessario un ambiente favorevole: contenuto di acqua nel legno superiore a 20%, presenza di ossigeno, temperatura compresa tra 0 e 40°C. Quando il legno è immerso nell'acqua, l'ossigeno è a un livello molto basso e quindi gli organismi responsabili della marcescenza non possono vivere.

Per questo motivo, i tronchi che non vengono tagliati ed essiccati immediatamente vengono talvolta conservati in serbatoi d'acqua. Il legno è un materiale igroscopico con un'elevata capacità di assorbimento. Galleggia perché c'è aria nelle cavità interne, densità della massa legnosa compatta essendo per tutte le specie all'incirca la stessa - 1500 kg/m³. Gradualmente l'aria all'interno viene sostituita dall'acqua, la densità aumenta e supera quella dell'acqua e il tronco affonda. Le specie reagiscono in modo diverso: quelle più dense affondano più rapidamente.

La durata del legno immerso nell'acqua non è uguale per tutte le specie.

La durata in acqua è legata anche al fatto che la lignina, che conferisce al legno rigidità e resistenza, è molto stabile in ambiente acquatico. La cellulosa si gonfia in presenza di acqua e con il tempo può diventare cibo per varie forme di vita acquatica. L'emicellulosa è la meno resistente. Si scioglie in acqua sotto l'azione dei sali che, in determinate condizioni, formano acidi diluiti e si separano gradualmente dallo scheletro di cellulosa. Pertanto, maggiore è il contenuto di lignina, più a lungo il legno sarà immerso nell'acqua.

Di seguito sono riportate le specie autoctone più diffuse e la loro durata media completamente immerse in acqua:

  • quercia, larice - 500 anni
  • Pino silvestre - 400 anni
  • acacia, olmo - 300 anni
  • noce - 200 anni
  • frasin - 90 anni
  • abete rosso - 80 anni
  • fag - 70 anni
  • brad - 60 anni
  • betulla - 40 anni
  • anin, plop - 30 anni
  • salice - 15 anni

(fonte: J. Filipovici - Studio del legno)

Legno più duro con venatura più densa e consistente

A volte il legno estratto dall'acqua o dalla palude dopo centinaia di anni è molto duro. Una spiegazione per questa durezza è il periodo in cui l'albero è cresciuto. Centinaia di anni fa, la crescita era molto più lenta e le foreste non venivano sfruttate in modo intensivo. Gli alberi venivano abbattuti a piena maturità, quando erano molto alti e spessi. A causa della crescita lenta, il legno era molto denso, con anelli annuali ravvicinati. D'altra parte, i sali dell'acqua penetrano nel legno e prendono il posto dell'emicellulosa. Se i periodi di permanenza in acqua sono molto lunghi (migliaia di anni), il legno può raggiungere la durezza della pietra. (legno pietrificato). I sali depositati non rovinano il design del legno, poiché la lavorazione produce lastre dall'aspetto simile al legno e dalla durezza rocciosa. Il legno pietrificato viene utilizzato per realizzare gioielli, posacenere e oggetti decorativi.

In tutto il mondo esistono aziende che si occupano del recupero del legno che ha raggiunto il fondo di laghi, mari e oceani nel XVIII e XIX secolo. Era un'epoca in cui molto legname di qualità veniva spedito dalle colonie all'Europa. Negli Stati Uniti, molte costruzioni venivano realizzate grazie all'emigrazione e il legname veniva talvolta portato via acqua dalle foreste del Canada o dell'Alaska. Alcune zattere o navi affondavano durante il trasporto. Il legno che non veniva portato a terra finiva sul fondo, impantanato nel limo. Con le moderne attrezzature, il legno viene identificato, recuperato e venduto ai produttori di mobili. Si dice che la fibra sia più densa e consistente e che il legno sia spesso di qualità superiore a quello odierno.

Legno con migliore risonanza rispetto ai violini Stradivariani

Lo studio delle proprietà del legno sommerso può rivelare alcuni aspetti particolari. Ad esempio, Giuseppe Nagyvary, professore di biochimica e biofisica alla Texas A&M University, è appassionato di costruzione di strumenti di risonanza, in particolare di violini. Ha trascorso anni a studiare i violini costruiti da Stradivari e Guarneri. Quando è entrato in possesso di un piccolissimo pezzo di legno di un violino di Stradivari, ha visto al microscopio che mancava parte dell'emicellulosa.

Nel tentativo di comprendere il fenomeno, ha ripercorso la storia e ha scoperto che all'epoca la più grande porta d'ingresso per il legno era Venezia. La città costruita nella laguna offriva uno spazio di stoccaggio molto ridotto, per cui il legno veniva conservato in acqua. Il legno perdeva non solo l'emicellulosa ma anche parte delle gomme, che gli conferivano una risonanza molto migliore e lo rendevano perfetto per gli strumenti musicali.

Volendo provare la sua teoria, Nagyvary costruì un violino secondo le tecniche stradivariane, con legno tenuto in una soluzione simile al sale marino. Quando il violino fu pronto organizzò un concerto duello, l'altro è uno Stradivari del 1725, il periodo di massimo splendore del grande liutaio. Al concerto hanno assistito 600 persone, sedute dietro uno schermo che impediva loro di vedere i violini. Con uno stretto margine, il voto è andato a favore di Nagyvary: il pubblico ha deciso che il suo violino suonava meglio. È stata la prima volta che uno Stradivari è stato confrontato con uno strumento costruito oggi.

Spero che queste informazioni vi siano utili. Come sempre, le aggiunte sono benvenute. E se avete domande o dubbi, lasciateli nello spazio sottostante. Sicuramente risponderò.

Mihaela Radu

Mihaela Radu è un ingegnere chimico ma ha una passione per il legno. Lavora nel settore da più di 20 anni e la finitura del legno è ciò che l'ha definita in questo periodo. Ha acquisito esperienza lavorando in un istituto di ricerca, nella propria azienda e in una multinazionale. Vuole condividere continuamente la sua esperienza con chi ha la stessa passione, e non solo.

6 commenti

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Chiedete a qualcuno perché i tronchi di costruzioni antichissime resistono, ..... perché venivano trasportati sull'acqua da galleggianti e la linfa veniva lavata via dall'acqua... eccetera eccetera... e i tronchi di laghi salati non possono essere lavorati perché nel tempo l'aria tra le fibre è stata sostituita dai sali dell'acqua...

      • In passato è stato menzionato anche un metodo di essiccazione dei legni duri in acqua corrente. Purtroppo sono state trovate pochissime informazioni.

        • Non ho trovato nessuna informazione. Continuerò a cercare nei vecchi libri. Immagino che si tratti di un metodo di pretrattamento, perché non è possibile asciugare il legno se rimane in acqua. Penso a qualcosa di simile a quello che dice Fane qui sopra. La linfa veniva lavata via e sostituita con l'acqua del fiume, che quindi usciva dal legno più velocemente e senza grandi sforzi. È solo un'opinione. Cercherò informazioni, devono esistere da qualche parte. 🙂

  • Grazie per l'interessante articolo. Ho osservato qualcosa di simile relativo alle proprietà dei tronchi in immersione in relazione al lago Spirit, sul monte St. Helens. Se ricordate, l'eruzione del 1980 ha "rastrellato" (tra le altre cose) un'enorme area di alberi, per lo più abeti, molti dei quali sono finiti nel vicino lago, quasi ricoprendolo. Poiché la zona fu dichiarata area di studio naturalistico post-catastrofe, i tronchi nel lago (troppi per essere recuperati o salvati) furono lasciati indietro. Dopo qualche decennio si è constatato che alcuni si erano degradati, altri erano affondati e, cosa interessante, alcuni di quelli affondati erano diventati eretti e alcuni avevano raggiunto il fondo del lago e, come hanno detto gli ecologisti, "ripiantati" (osservazioni fatte con il sonar). Ovviamente le considerazioni dei ricercatori erano per lo più legate alle foreste pietrificate presenti in alcuni luoghi della Terra e alle teorie sulla loro formazione, né pretendo di aver capito perfettamente tutto quello che dicevano, dato che il documentario non era tradotto. Spero però che, se indagherete su quanto è stato detto/scritto su ciò che è accaduto dopo l'eruzione, troverete molto materiale utile, soprattutto perché nella zona colpita dal disastro c'era una società americana Timberlake, che aveva preso in affitto parte delle pinete, e loro stessi si sono occupati sia di raccogliere il legno strappato dall'esplosione vulcanica sia di ripiantare la foresta e di documentare gli effetti del disastro.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

it_ITItalian