Eventi

Xylexpo 2024: un'analisi dello stato dell'industria della lavorazione del legno

Rivista in Legno ha recentemente partecipato a Xylexpo 2024, la 28a edizione della fiera internazionale biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e del mobile, tenutasi a Milano. L'evento ha attirato 11.288 visitatori, di cui 27% dall'estero, dimostrando una sostanziale stabilità nonostante il periodo difficile per le fiere.

Tuttavia, la partecipazione degli espositori è stata relativamente bassa, con solo 270 aziende presenti, di cui 33% provenienti dall'estero. Si tratta di un campanello d'allarme, sia per l'industria italiana delle macchine per la lavorazione del legno che per il settore fieristico in generale. In compenso, c'è stata una consistente presenza di aziende asiatiche, tra le quali ha attirato la nostra attenzione la presenza di KDT.

La stabilità del numero di visitatori, anche in questo periodo più difficile, dimostra che c'è ancora una parte di interessati che vuole vedere le macchine in fiera, interagire direttamente con i produttori, con gli altri attori del mercato. È un segnale per i produttori europei che devono trovare soluzioni per questa partecipazione. I produttori asiatici sono molto più aperti all'intera gamma di eventi, sono sempre più presenti alle fiere europee e rappresentano un'importante alternativa per i produttori dell'industria del mobile e della lavorazione del legno in generale.

Un ruolo importante a Xylexpo 2024 è stato svolto da SCM Group, che con il suo imponente stand, senza una sola macchina in esposizione, e la sua comunicazione ha inteso assumere un ruolo di primo piano e tracciare le direzioni future del settore. Sebbene l'approccio di SCM abbia avuto sia sostenitori che critici, è chiaro che il mondo sta cambiando velocemente sotto i nostri occhi e le aziende devono adattarsi alle nuove realtà.

L'intelligenza artificiale e i produttori asiatici a basso costo hanno la maggiore influenza nel plasmare il panorama industriale. Le economie con posizioni conservatrici soffriranno maggiormente in questo contesto. È essenziale che tutti gli operatori del settore trovino soluzioni innovative e adattino le loro strategie per rimanere competitivi nel mercato globale.

Nonostante le sfide, Xylexpo 2024 ha rappresentato una preziosa piattaforma per fare networking, stringere accordi ed esplorare nuove tecnologie. Il forte interesse dimostrato per i temi di "Industria 5.0", anche se non completamente tradotto in ordini a causa della mancanza di normative attuative in Italia, dimostra il potenziale di innovazione del settore.

Guardando al futuro, gli organizzatori di Xylexpo sono impegnati ad aprire nuovi orizzonti per l'evento biennale, adattandosi alle mutevoli realtà del settore. Resta da vedere come questa importante fiera si evolverà e risponderà alle esigenze in continua evoluzione dei suoi espositori e visitatori.

Dan

Ho avuto la possibilità di lavorare in diversi reparti. Ho così acquisito esperienza in Finanza, Contabilità, Logistica, Vendite, Operazioni, Marketing. Sono un giocatore di squadra e un giocatore a tutto tondo. Sono un imprenditore, ho coordinato la vendita di un'azienda di vernici e pitture per legno a una multinazionale. Nel 2016 ho scoperto il mondo digitale, l'editoria e il marketing online. Da allora ho trasferito online l'esperienza e le competenze accumulate.

Aggiungi commento

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

it_ITItaliano