Una delle mie ossessioni quando parlo di finitura è la levigatura: sia quella del legno prima della finitura, sia quella tra una mano e l'altra. Credo fermamente che sia un prerequisito per ottenere prodotti di qualità. Qualche tempo fa ho scritto levigatura, affrontando l'argomento dal punto di vista della produzione, del lavoro in fabbrica, dove ci sono levigatrici e tecnologie speciali. Questa volta mi propongo di parlare un po' di levigatura a chi ama il fai da te, ha progetti di bricolage o vuole iniziare a smanettare.

In primo luogo, esistono due fasi di levigatura che influenzano la qualità del prodotto finale. Una è la levigatura del legno o macinazione bianca che si effettua prima di colorare e verniciare l'oggetto in legno. L'altro è levigatura tra gli strati vernice. Entrambi si eseguono con carta abrasiva o spugne, ma le grane differiscono. Li affronterò uno alla volta.
Levigatura del legno
Per costruire un oggetto, il legno deve essere tagliato, forato e lavorato con vari strumenti. Tutte queste operazioni agiscono sulla fibra del legno, rompendola. Quando si passa la mano sul legno, si sentono i bordi ruvidi che graffiano, alcuni più, altri meno. Sono le estremità della fibra del legno rimaste dopo la lavorazione meccanica. Quando il legno viene levigato, queste estremità di fibra si rompono in un modo organizzato in modo che si comportino tutti allo stesso modo, assorbendo uniformemente il colore e la vernice.
Durante la realizzazione dell'oggetto, il legno può essere battuto, graffiato, smussato, lasciando segni. La maggior parte di questi segni diventa visibile solo dopo l'applicazione del colore. Una buona carteggiatura rimuove i segni, uniforma la superficie e riduce il rischio di macchie.
Il legno viene levigato con carta abrasiva a grana fine da 80 a 220 o con spugne abrasive a grana media e grossa. Il numero di finezza è riportato sul retro della carta abrasiva. Per ottenere la migliore qualità della superficie, si consiglia di utilizzare due tipi di carta vetrata, una grossolana che spezza la fibra e una più fine che la leviga. Ad esempio, si può usare prima una carta di grana 80, poi una di grana 120 o 150. Oppure una di grana 100 seguita da una di grana 150 o 180. Oppure 100 seguita da 150 o 180. Nel caso delle spugne abrasive, iniziate con quelle più grosse e poi con quelle medie.
Il legno viene sempre carteggiato lungo la venatura, insistendo sulle zone in cui si sentono le estremità della fibra. Non è consigliabile utilizzare carta vetrata con grana superiore a 220 perché la polvere di legno fine intasa la fibra, bloccandone l'assorbimento. Questo provoca macchie chiare.
Per facilitare l'uso, la carta abrasiva può essere avvolta intorno a un pezzo di legno rettangolare. In questo modo si applica una forza uniforme all'intera superficie del legno, ottenendo risultati migliori.
Quando si carteggiano elementi profilati - bordi, gambe di tavoli o sedie, cornici - si consiglia di utilizzare spugne abrasive perché possono essere modellate, migliorando così la qualità della carteggiatura.
Durante il processo di levigatura, la qualità degli abrasivi diminuisce. I grani abrasivi attaccati alla carta o al panno si sciolgono o cadono. Anche la polvere fine del legno penetra tra di essi e vi si deposita, riducendo la capacità di levigatura della carta. Nel momento in cui si nota che il risultato non è buono come all'inizio, la carta deve essere sostituita. Non risparmiate in questa fase del progetto. I tagli fatti ora si ripagheranno più tardi, nella fase di finitura, quando sarà molto più difficile rimediare agli errori.



Carteggiare gli strati di vernice
La carteggiatura tra una mano e l'altra serve a garantire che l'oggetto abbia una consistenza gradevole, una superficie liscia e piacevole al tatto. Quando si applica la soluzione colorante (mordente) e la prima mano di vernice, il legno assorbe questi materiali e la fibra del legno si solleva. Questo fenomeno è molto più pronunciato con i prodotti a base d'acqua, a causa della naturale tendenza del legno ad assorbire acqua. Dopo l'essiccazione della vernice, la fibra sollevata risulta sgradevole al tatto, essendo molto rigida a causa della vernice intrappolata. Per rendere la superficie nuovamente liscia e piacevole al tatto, è necessario carteggiare lo strato di vernice.
I materiali utilizzati sono sempre carta vetrata o spugne abrasive, ma la grana è più fine. Si utilizzano spugne fini e molto fini e la carta deve essere almeno 240. Se la vernice finale sarà lucida, la carta abrasiva utilizzata dovrà essere almeno 400. Come già detto, lago dei lucci enfatizza i difetti e i graffi sottili prodotti da abrasivi più grossolani diventano molto visibili.
La carteggiatura tra le mani viene eseguita lungo tutta la fibra, dopo che la vernice si è completamente asciugata. Quando la vernice è completamente asciutta, la carteggiatura produce una fine polvere bianca. Se l'essiccazione non è completa, la carteggiatura è pesante, la carta inciampa e ricoprirlo con uno strato di vernice gommata. La mano successiva viene applicata solo dopo che la polvere è stata completamente rimossa con il panno.

Ristrutturazione di vecchi mobili
Un caso particolare di levigatura è quando si vuole rinfrescare o cambiare la finitura. A causa dell'uso, i mobili e gli oggetti in legno finiti si ricoprono di un sottile strato di polvere e sporco. Affinché il nuovo strato di vernice possa aderire, è necessario rimuovere questa patina del tempo.
L'articolo si pulisce strofinandolo con un panno, acqua e detergente. Tutti i mobili possono essere lavati, indipendentemente dal rivestimento. L'importante è strofinare rapidamente e accuratamente dopo il lavaggio. Quindi si carteggia leggermente il vecchio strato con carta abrasiva 280-320 (oltre 400 per la vernice lucida) e si applica la nuova mano di vernice.
Fate attenzione, verificate sempre la compatibilità tra il vecchio strato e la vernice da applicare. A tal fine, applicare un po' di vernice su una piccola area poco visibile del mobile e attendere che si asciughi. Se non succede nulla (crepe, rigonfiamenti, scrostature), può essere utilizzata. I mobili che sono stati mantenuti nel tempo con prodotti come Pronto, che contengono cera, devono essere lavati e carteggiati fino a rimuovere completamente lo strato di cera. La cera è lo strato finale di finitura e non può essere applicata sopra di essa. Se non viene completamente rimossa, la vernice non aderisce e si stacca facilmente.

La levigatura è un'operazione importante nel processo di finitura del legno. È possibile ottenere oggetti di qualità solo se sia il legno che gli strati intermedi di vernice vengono levigati correttamente. Una nuova finitura aderisce alla vecchia solo se è stata pulita e levigata in precedenza.
Auguro a tutti voi la migliore fortuna e sono ansioso di sapere come procedono i vostri progetti. Ricordate che se avete bisogno di aiuto e informazioni, io sono qui.
Scusate, ma l'articolo è ridicolmente debole. Anche se si tratta di un articolo di divulgazione, probabilmente non è rivolto ai bambini di 3 o 4 anni, giusto?
Mi dispiace che l'articolo non sia all'altezza delle sue aspettative. Sono sicuro che ci sono cose che lei sa molto bene, ma ho incontrato persone che non conoscono queste informazioni. È da qui che è nata l'idea dell'articolo. Si tratta di informazioni per persone la cui professione non ha nulla a che fare con il legno, ma che vogliono rifare o realizzare un oggetto in legno. Spero che in futuro anche voi possiate trovare informazioni interessanti.
È bene specificare perché l'articolo è debole o dove sono gli errori. Ci sono molti principianti che leggono il vostro commento e si confondono.
Prima della verniciatura è stato omesso un elemento importante. Si tratta dello sgrassaggio del legno, che può essere effettuato con ottimi risultati con alcool tecnico. Poiché abbiamo recentemente verniciato, nella nostra casa, circa 250-280 metri quadrati di legno (rivestimenti, porte, finestre, mobili, ecc.), e su tutte le opere in legno la mosca "pattina", come si suol dire, ogni cm quadrato è stato passato come segue: carteggiatura, spolveratura, sgrassatura, prima "mano" di vernice. Dopo l'asciugatura, seguiva la seconda mano di vernice. Di nuovo carteggiatura, di nuovo spolveratura. È seguita la terza e ultima mano di vernice, dopo la quale ho carteggiato solo nei punti che ritenevo necessari. Periodicamente, con un pennello a setole naturali (sul soffitto), elimino la polvere che si è depositata. Per il resto, uso il finet. Grazie per i vostri consigli.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Normalmente il legno non ha bisogno di essere sgrassato prima della finitura. La carteggiatura è sufficiente. Nel suo caso, probabilmente il legno è entrato in contatto con prodotti grassi durante il taglio o la pulitura, o addirittura con la resina (nel caso di legni resinosi). Complimenti per l'idea dell'alcol tecnico. È molto buono. Si può anche usare un diluente per nitrocellulosa o un diluente universale. E la manutenzione la fai molto bene. Anch'io ho scelto di non utilizzare prodotti commerciali per la manutenzione. Se vengono applicati direttamente sul mobile o non vengono lucidati molto bene, il mobile rimane leggermente inzuppato e più polveroso. Vi auguro il meglio e un continuo successo.
Nel caso in cui qualcuno abbia bisogno di informazioni o sia curioso: per caso, una volta ho visto qualcuno pulire alcuni vecchi telai di finestre con la sabbiatura. I telai avevano un rilievo complesso, che sarebbe stato molto difficile da pulire con la carteggiatura (forse usando spazzole a setole rigide su un utensile Dremel, ma sarebbe stata un'operazione terribilmente minuziosa e lunga). Con la carteggiatura, lo sforzo è molto minore rispetto alla levigatura e la qualità della pulizia della vecchia vernice è estremamente buona. Il legno non si consuma quasi per niente, se non si insiste troppo, e rimane quasi liscio come prima dell'applicazione della vernice, rendendo inutile una carteggiatura dopo l'altra, mentre scompare anche la più piccola traccia di scaglie di vernice.
Grazie per le informazioni. Credo che per gli appassionati del legno ogni novità sia ben accetta. Abbiamo anche nuovi articoli sulla sabbiatura. Spero che li troviate interessanti.
Tutto il meglio!
https://revistadinlemn.ro/2016/08/08/structurarea-lemnului-prin-sablare/
https://revistadinlemn.ro/2016/08/14/sablarea-ca-arta/
Molto gradite assolutamente tutte le informazioni. Per un principiante che non vede l'ora di masticare da solo e, se possibile, non ad orecchio, l'articolo è una miniera d'oro. Grazie mille per l'articolo e per i commenti!
Grazie!
[...] assemblare. Le tavole sono state incollate al compensato OSB con la colla e poi è seguita la parte di finitura. Dopo una carteggiatura preliminare, sono seguite due mani di mordente e una di cera, per [...]